Migliori Macchine da Caffè Manuali per Casa [Guida alla Scelta]
Le macchine da caffè manuali hanno lo stesso funzionamento di quelle presenti nei bar. Chi non sogna di bere a casa propria un caffè buono come quello dei migliori bar? Una macchina manuale lo rende possibile, anche se per usarla serve un po’di pratica da affinare nel tempo.
La qualità delle bevande ottenute con la macchina da caffè espresso manuale è molto alta e questo giustifica un prezzo di acquisto più alto rispetto ad altre caffettiere. Il costo varia però ovviamente in base alle caratteristiche che presenta la macchina.
Si tratta di un prodotto eccezionale per gli amanti dell’espresso e delle bevande realizzate con il caffè. Per questa ragione molto spesso viene abbinato con del caffè in grani di ottima qualità.
Per ottenere il meglio da questo tipo di macchina è meglio dotarsi di un apposito macinacaffè, se non è già integrato nella macchina, piuttosto che acquistare del caffè già macinato.
Miglior macchine caffè manuali: ecco quali sono
La lista qui sotto non è certo completa, ma rappresenta la selezione dei nostri modelli preferiti per preparare a casa un ottimo caffè come al bar.
DeLonghi EC 685 M

Piccola e compatta, questa macchina da caffè manuale De’Longhi realizzata in acciaio è in grado di sorprendere, oltre a poter essere facilmente inserita in qualsiasi spazio: è infatti larga solamente 15cm.
Su questo modello troviamo nella parte superiore un piano per adagiare le tazzine che verranno scaldate quando la macchina è accesa, ma non aspettatevi di trovarle bollenti: a causa del risparmio energetico infatti, essa si spegne automaticamente dopo 9 minuti di inutilizzo.
Il suo utilizzo è semplice, intuitivo e senza fronzoli: sono infatti presenti solamente 3 tasti che servono rispettivamente ad erogare un caffè corto, uno lungo, o far partire il getto del vapore.
La lancia del vapore monta bene il latte, ma è molto vicina al corpo macchina e non snodabile. Questo non la rende particolarmente comoda da utilizzare, ma fa bene il suo lavoro.
Lavora ad una pressione massima di 15Bar e nella confezione viene fornita con un adattatore per poter utilizzare anche cialde di tipo ESE.
Gaggia Grangaggia

Chi di noi non conosce Gaggia? Dopotutto sono anni che questo marchio ci abitua a prodotti di qualità, e questa macchina da caffè manuale Gran Gaggia non è di certo l’eccezione.
Rispetto ai modelli precedentemente descritti, si piazza in un segmento più economico: una sorta di entry level nelle macchine manuali, se così possiamo definirla.
Operando ad una pressione di 15 Bar, e grazie ad un sistema brevettato chiamato “Portafiltro crema perfetta” eroga un caffè molto cremoso con il minimo sforzo.
Il design è classico ma piacevole alla vista, e per utilizzarla basta semplicemente accenderla, inserire il caffè nel porta filtro, premere il tasto per far partire l’erogazione e premerlo di nuovo per fermarla.
Anche la qualità della lancia del vapore è buona ed è semplice ottenere una schiuma densa e ben montata.
Il serbatoio è da un litro e tra le funzioni troviamo quella di spegnimento automatico dopo 9 minuti di inutilizzo che contribuisce a dare a questa macchina da caffè una classe energetica di tipo A.
Se avete un budget limitato e volete andare a colpo sicuro, questo è un modello su cui potete sicuramente fare affidamento.
Sottolineiamo inoltre come con il possibile adattatore si possano utilizzare anche cialde di tipologia ESE oltre a del fresco caffè macinato.
Sage Barista Express

La macchina da caffè manuale con macinaffè integrato Sage Barista Express è un prodotto di alta gamma, per chi cerca una soluzione performante e duratura. Presenta molte funzioni particolarmente interessanti, come ad esempio:
- La macinazione controllata integrata che permette di macinare il caffè in modo semplice e veloce, semplicemente premendo un tasto;
- L’estrazione espresso precisa fa sì che la temperatura dell’acqua durante l’erogazione del caffè sia sempre perfetta e di conseguenza anche l’estrazione dell’aroma contenuto nel caffè;
- Il Cappuccinatore integrato consente di creare una schiuma di latte ideale per il cappuccino e per la latte art.
Si tratta di un modello di macchina da caffè macinato o in grani molto interessante, realizzato in acciaio inox inossidabile. Questo la rende una macchina molto resistente e duratura nel tempo. Il suo Design è originale e compatto. La macchina ha una capienza di 2 litri che le consente di preparare molti caffè dal gusto intenso e dall’aroma marcato.
Proprio l’aroma particolarmente curato è il punto di forza di questa macchina manuale di alta qualità, in grado di soddisfare anche il palato degli appassionati più esigenti. Anche in questo caso il ripiano superiore è riscaldato, in modo da poter avere le tazze alla giusta temperatura, come previsto dalla tradizione napoletana del buon caffè. La sua potenza è di 15 bar e la lancia del vapore è ottima.
In conclusione si tratta probabilmente della miglior macchina caffè manuale per caffè macinato, adatta a veri intenditori che desiderano gustare caffè eccezionali anche a casa. Ha un prezzo di acquisto più alto ma ampiamente giustificato dall’elevatissima qualità delle bevande ottenute.
De’ Longhi EC 201

Questo modello della De’Longhi vanta ormai diversi anni di successi e di apprezzamento da parte dei clienti. Di conseguenza merita assolutamente un posto tra le migliori macchine da caffè manuali. Pur avendo un prezzo molto interessante, che anche in questo caso potremmo definire di entry level, ha molte funzioni particolarmente interessanti.
Una di queste la “Cappuccino System” permette di realizzare questa bevanda, ottenendo una schiuma di latte particolarmente densa e gustosa. Il porta filtro è ideato in modo da consentire un utilizzo con caffè in polvere ma anche con cialde ESE. La sua pressione di lavoro anche in questo caso è di 15 bar e lo spegnimento automatico è programmato dopo 9 minuti di inattività.
Il serbatoio dell’acqua è estraibile e lavabile anche in lavastoviglie, ha una capienza di un litro e può quindi garantire una buona quantità di caffè consecutivi. Il suo design è molto semplice e tradizionale, la caldaia interna in acciaio inox la rende una macchina per l’espresso da casa particolarmente resistente. È importante abbinare a questa macchina del caffè di qualità e questo fiore occhiello della produzione De’Longhi riuscirà sempre a ricavarne gli aromi per un espresso ottimo.
Questa macchina per caffè manuale è forse la migliore per qualità prezzo ed è in grado di soddisfare ampiamente le esigenze familiari, per avere caffè e cappuccino molto simili a quelli del bar. Un altro dei suoi grandi punti di forza è poi la grande semplicità d’utilizzo, grazie all’unica manopola che permette di gestire facilmente tutte le funzioni.
Ariete 1318

Una delle migliori macchine da caffè espresso per casa è sicuramente l’Ariete 1318 presente sul mercato con un prezzo molto interessante. Viene realizzata nelle colorazioni bianco, rosso e nero. Presenta un design particolarmente innovativo e accattivante, con il macinacaffè integrato che è molto bello anche da vedere.
Si tratta di una macchina studiata per offrire un caffè espresso di alta qualità a casa. Oltre a questo il beccuccio a vapore permette di realizzare in pochi secondi una crema di latte molto gustosa e soffice ma al tempo stesso densa. Insomma grazie a questa macchina manuale potrete bere un cappuccino buono come al bar.
A rendere sempre ottimo e gustoso l’aroma del caffè realizzato con questa macchina Ariete è il macinacaffè professionale che conferisce al caffè la freschezza dei grani macinati al momento. Oltre al cappuccino con questa macchina si possono realizzare anche altre bevande, grazie al beccuccio dell’acqua bollente, come tisane e tè.
La sua pressione è di 15 bar, mentre la capienza in questo caso è di 0,8 L. Si tratta della scelta ideale per chi vuole disporre di una macchinetta con macinacaffè, bello da vedere e soprattutto utile. In questo modo il caffè avrà sempre la qualità e la freschezza necessarie per trasmettere all’espresso un ottimo aroma. Questa macchina manuale dal prezzo molto interessante oltre a funzionare con caffè in grani, può essere utilizzata anche con il caffè in polvere.
Come scegliere una macchina da caffè manuale
Una macchina per espresso manuale è perfetta per ottenere un caffè di alta qualità anche in casa. Sono macchine per caffè generalmente più performanti rispetto a quelle per cialde o per capsule ma presentano comunque delle differenze tra loro nelle caratteristiche tecniche.
Vediamo alcuni parametri fondamentali.
Materiali di costruzione
Una macchina manuale per l’espresso per durare nel tempo deve essere realizzata con buoni materiali. Questo vale per l’esterno ma vale ancor di più per l’interno.
Un prezzo troppo basso generalmente inferiore al centinaio di euro potrebbe significare un utilizzo di materiali scadenti e quindi poco duraturi. Queste sono da evitare anche perché non permettono di bere un buon espresso.
Le migliori macchine manuali, realizzate dai marchi più affidabili, sono invece durevoli nel tempo. Un buon marchio è inoltre garanzia anche di una ottima assistenza nel caso si verificassero guasti o problemi tecnici.
Le migliori macchine manuali per caffè hanno molto spesso i componenti fondamentali, come l’ugello per il vapore il poggiatazze, la caldaia e l’eventuale cappuccinatore, in alluminio o in acciaio.
Pressione della pompa
La pompa della macchina da caffè è importantissima perché dalla sua pressione dipende la capacità di estrarre tutto l’aroma contenuto in un caffè.
Una macchinetta con una pressione troppo bassa, diciamo inferiore ai 12 bar, non riuscirebbe a preparare un caffè denso, a “catturare” il profumo dell’aroma e il gusto del caffè. Un buon espresso necessita di una pressione di circa 15 bar per realizzare un ottimo caffè.
Caldaia
La caldaia ha il compito molto importante di scaldare l’acqua, all’interno della macchinetta del caffè. Una buona caldaia è realizzata di solito in alluminio o in acciaio.
Quelle in alluminio riescono a raggiungere temperature molto elevate in pochissimi secondi, mentre quelle in acciaio necessitano di qualche istante in più ma sono più durature nel tempo.
Questo perché le caldaie in acciaio hanno anche una maggiore resistenza al calcare. In ogni caso comunque, tutte le caldaie hanno bisogno di sporadici cicli di acqua e prodotti specifici che servono a rimuovere il calcare. Con una caldaia in acciaio questa operazione può essere svolta anche soltanto due volte all’anno.
Filtri e porta-filtri
I porta-filtri possono essere pressurizzati o classici.
Quelli pressurizzati sono di nuova generazione e influiscono sull’aroma del caffè, in quanto fanno sì che la macchina eroghi il caffè solo al raggiungimento della pressione ottimale.
Di conseguenza il porta-filtro pressurizzato è importante in una macchina per caffè di qualità, poiché permette di aromatizzare al meglio un espresso e di dargli la giusta consistenza.
Le macchine con porta-filtro classico possono comunque offrire gli stessi risultati ma necessitano che venga curata molto bene la scelta del quantitativo di caffè da immettere nella macchina, la fase di pressatura e di macinazione.

I filtri in dotazione nelle migliori macchine per caffè espresso manuali sono solitamente due: uno che serve per preparare l’espresso utilizzando il caffè macinato in polvere e uno per avere la doppia dose di caffè, realizzando due espressi contemporaneamente.
Caratteristiche
Di seguito vediamo le principali caratteristiche tecniche che possono essere determinanti per individuare le migliori macchine da caffè espresso per casa.
Capienza del serbatoio
La capienza del serbatoio influisce sulle comodità di una macchina da caffè. Un serbatoio grande permette di dover inserire meno spesso l’acqua. Anche se ovviamente è sempre bene non lasciare acqua stagnante nel serbatoio per troppo tempo. Generalmente comunque un serbatoio capiente risulta molto utile per le famiglie numerose.
Le macchine manuali di solito hanno una capienza minima di 0,8 L ed una massima di 2 L. Considerando che una tazzina contiene circa 50 ml d’acqua, è possibile calcolare la capienza necessaria per le proprie esigenze familiari.
Cappuccinatore
Le macchine caffè espresso manuali hanno sempre in dotazione il beccuccio per montare il latte, in modo da realizzare gustosi cappuccini, fare latte art o anche semplicemente scaldare il latte.
In alcuni casi alla macchina viene abbinato un vero e proprio cappuccinatore professionale di grande efficacia.
Accessori extra
Gli accessori possono essere un valore aggiunto in alcune macchine da caffè manuali. I principali sono:
- filtri aggiuntivi;
- liquidi decalcificanti;
- il macinacaffè;
- vassoio scalda tazze.
Design e struttura
Un design accattivante, moderno o vintage può servire per rendere una macchina caffè anche un vero e proprio complemento d’arredo. La struttura e i materiali influiscono anche sul peso della macchina e sulle dimensioni.
Le macchine più compatte solitamente sono più piccole e si adattano molto bene in tutte le tipologie di cucine. Inoltre le macchine da caffè manuali sono particolarmente belle alla vista, grazie anche al tipico beccuccio per il cappuccino.
Un occhio al prezzo
I prezzi delle macchine da caffè manuali variano molto tra loro. Quelle entry level possono essere acquistate anche con poco più di cento euro e consentono di avere un ottimo espresso anche in casa. Quelle più professionali salgono poi di prezzo, trovando una media attorno ai 300 euro, per arrivare anche fino ad alcune migliaia di euro.
Il prezzo varia ovviamente in funzione del marchio, dei materiali, delle funzioni in dotazione e delle offerte speciali che si possono trovare sul web.
È importante però ricordare che anche se il prezzo di una macchina da caffè di questo tipo costa generalmente un po’ di più rispetto ad altre tipologie, il suo mantenimento nel tempo risulta più economico.
Grazie all’utilizzo di caffè macinato o in polvere infatti il costo di ogni singolo caffè è più basso rispetto a quello ottenuto con le capsule o con le cialde.
Conclusione
Tirando le somme quindi le macchine da caffè manuali, utilizzando quasi sempre il caffè macinato, permettono di ottenere anche in casa un caffè fresco e molto gustoso. Queste macchine per espresso da casa sfruttano infatti lo stesso meccanismo del bar, progettato per offrire all’utilizzatore l’aroma desiderato. Possederne una in casa può essere particolarmente sfizioso, soprattutto per gli appassionati che possono così abbinare questa macchina alla tipologia di caffè preferito.