macchina caffè a cialde

Migliori Macchine Caffè a Cialde: 9 modelli per un Caffè Eccellente

Cultore del caffè? Magari stai semplicemente cercando un dispositivo che possa accontentare le tue necessità di gusto e praticità, non è così? Una macchina da caffè a cialde è, probabilmente, la soluzione più comoda e pratica quando si parla di caffè espresso o, più semplicemente, di caffè italiano.

Sono centinaia i prodotti presenti sul mercato, e a volte la scelta può davvero essere un enorme grattacapo, soprattutto per chi invece non è un conoscitore esperto della materia.

In questa guida, perciò, cercheremo di fornirti i consigli migliori su un acquisto intelligente, pronto e tecnico, analizzando le 9 migliori macchine da caffè a cialde attualmente disponibili all’acquisto.

Pronto a fare un viaggio nella qualità?

Le migliori macchine da caffè a cialde

Prima di vedere il dettaglio di ogni prodotto, ecco una tabella riepilogativa di quello che abbiamo scelto.

Tra le migliori macchine da caffè a cialde è possibile trovare varie tipologie di prodotti, suddivisi per modelli, meccanismo di estrazione del caffè, capacità del serbatoio, qualità del portafiltro e via discorrendo.

Ogni macchina da caffè che si rispetti deve dunque possedere delle precise caratteristiche fondamentali, le quali sono in grado di determinare, innanzitutto, l’estrazione di un ottimo caffè espresso. Questo dev’essere il “goal” principale, l’obiettivo da raggiungere.

Chiaramente, poi, ogni versione si differenzia per altre caratteristiche, magari legate alla pressione, alla compatibilità con polvere e capsule, come la risposta al trattamento della classica acqua. Queste aggiunte sono chicche che possono accontentare genere diversi di consumatore e/o acquirente.

Cominciamo allora la nostra guida per il tuo acquisto all’interno della quale troverai le nostre opinioni sulle migliori macchine da caffè a cialde.

De’Longhi Dedica EC685.W

de longhi dedica ec685.w

La prima macchina da caffè di questa sequenza è la De’ Longhi Dedica EC685.W. Si tratta di una delle macchine più interessanti di quest’ultimo periodo, con un interessante meccanismo manuale in grado di accogliere sia il caffè in polvere (classico macinato industriale) che ovviamente le cialde del caffè compatibili.

Una macchina da caffè moderna ma al tempo stesso tradizionale, dalle dimensioni ridotte e con un design particolarmente compatto, cosa che ne permette il posizionamento praticamente ovunque all’interno della propria cucina.

Dalla scocca composta in simili-acciaio, questa macchina da caffè restituisce un’esperienza “da bar” sia per il meccanismo di riscaldamento veloce (in soli 40 secondi) sia per il sistema di erogazione del caffè dotato di Flow Stop. Grazie a questa piccola chicca d’ingegno, è possibile decidere come e quando fermare il flusso di erogazione del caffè, variando quindi dal classico ristretto ad un caffè più lungo.

Una volta riscaldata, la macchina è già pronta per ricevere il portafiltro, che potrà essere riempito sia con il macinato in polvere che con le cialde. Per inserire queste ultime, sarà sufficiente inserire il pratico adattatore per il filtro, incluso in confezione.

Finita l’erogazione del caffè, la macchina dispone anche di un comodo sistema di spegnimento automatico, che permette di disattivare la macchina da caffè dopo 9 minuti di inutilizzo.

Oltre alle varie tipologie di caffè, la macchina di De’ Longhi è ottima anche per la preparazione di un buon cappuccino, grazie al cappuccinatore regolabile che permette di schiumare il latte, portandolo al giusto livello di consistenza e schiuma. Anche in questo caso, ad esempio, risulta fondamentale il meccanismo per regolare la quantità di caffè per il proprio cappuccino, in modo da creare una bevanda personale e legata ai propri gusti.

La vaschetta raccogli-gocce è un modello regolabile, che permette di inserire al di sotto dei beccucci di erogazione anche tazze fino a 13 cm.

Facile da pulire, dotata di un comodo scaldatazze in cima, risulta perfetta per contesti casalinghi.

Macchina compatibile con le cialde ese.

Pro

  • Accetta sia le cialde ese che il macinato
  • Meccanismo Flow Stop
  • Spegnimento automatico

Contro

  • La prima tazza di caffè non è mai caldissima (deve riscaldarsi prima internamente)

Vedi il Prodotto su Amazon

Didiesse Frog Revolution

Spostandoci verso un’azienda completamente Italiana, troviamo la macchina da caffè Didiesse Frog Revolution, un progetto molto interessante sia per quanto riguarda il design della macchina sia per la sua esclusiva compatibilità con le cialde ese.

Parliamo di una macchina a cialde da 38 o 44 mm, esclusivamente pensata per la produzione di caffè su varie miscele. La compatibilità con le ese, infatti, permette all’utente di customizzare interamente la propria esperienza di degustazione, andando ad interagire solo con caffè di qualità e con decine (se non centinaia) di miscele differenti.

La macchina da caffè è costruita in maniera robusta, con materiali resistenti e sicuramente di livello premium, nonostante il prezzo sia sicuramente concorrenziale.

A differenza di altre macchine simili, questa Didiesse frog revolution non possiede il classico serbatoio per l’acqua estraibile e lavabile. Questo è sostituito da un meccanismo di alloggiamento esterno, all’interno del quale è possibile andare ad inserire un qualsiasi contenitore di acqua fino a 2 litri di capacità.

Questo permette di preparare diversi caffè in sequenza, sia grazie alla velocità intrinseca delle cialde che per via dell’alta capienza del contenitore.

Le sue dimensioni, non esattamente compatte come altre macchine da caffè, la rendono ottima per posizioni centrali e in luoghi con tanto spazio. Il rischio di sporcare, tra l’altro, è ancora minimo, vista l’assenza di un cappuccinatore e del supporto al macinato. Basta inserire la cialda ed il gioco è fatto.

Facile da pulire e lavare grazie al serbatoio porta-gocce rimovibile, questo elettrodomestico da caffè è decisamente intuitivo, grazie anche al pannello da 4 tasti incluso nella scocca frontale.

Questo agevola la semplicità d’uso, il ché la rende perfetta sia per un uso domestico che all’interno di luoghi lavorativi, dove la pausa caffè non può assolutamente mancare.

L’erogazione del caffè è semplice ed essenziale, producendo un espresso in linea con quello che ci si aspetterebbe da un prodotto di questo tipo. Grazie al motore da 650 Watt, questo elettrodomestico risulta pronto dopo pochi secondi dalla sua accensione.

Una macchina da caffè espresso senza fronzoli, che va dritto al punto e sa soddisfare il cliente, anche se bisogna comunque fare attenzione ad una coerente e costante manutenzione, soprattutto nella pulizia. Il termoblocco in alluminio, infatti, non agevola la durata temporale della macchina, ragion per cui sarebbe ottimo compensare con un trattamento giornaliero (o quanto meno settimanale) ad hoc.

Pro

  • Ottima sia a casa che in ufficio
  • Compatibile con cialde ese
  • Filtro di comodo accesso

Contro

  • Cappuccinatore assente
  • Non supporta il caffè macinato

Vedi il Prodotto su Amazon

Gaggia Viva Style

macchina da caffè a cialde gaggia viva style

La macchina a cialde Gaggia Viva Style (versione RI8433/11) è una macchina da caffè in grado di ricevere sia le classiche cialde già pronte che, comodamente, anche il semplice caffè macinato.

Si tratta di un dispositivo manuale con portafiltro pressurizzato, il quale permette di preparare fino a ben due tazze di caffè contemporaneamente, selezionando l’apposito comando. La customizzazione dell’erogazione è possibile grazie ai 2 filtri che sono inclusi in confezione, di cui uno pensato per il caffè macinato e l’altro per quello in cialde.

Oltre al modulo erogatore, questa macchina ospita anche un classico pennarello a lancia, in grado di montare il latte e condurlo alla giusta densità per la preparazione di un cappuccino. Ovviamente, tale pennacchio può essere impiegato anche per riscaldare della semplice acqua, magari per preparare una tisana o simili.

La Gaggia Viva Style è dunque pensata come una macchina per tutti, semplice da usare e dalle dimensioni compatte, che la rendono perfetta per chi ricerca semplicità e qualità in un prodotto di categoria media, cosa che non identifica per forza un cattivo acquisto.

Al contrario, il modello di Gaggia affronta perfettamente tutte le sfide della giornata, e lo fa in maniera semplice e stilosa.

La manopola centrale, posta sulla scocca superiore della macchina, permette di regolare le impostazioni e la funzione di erogazione, potendo quindi variare tra l’estrazione del caffè e l’accensione del pennarello vaporizzatore. Il serbatoio dell’acqua, della capacità di circa 1 litro, può essere comodamente rimosso sia per il riempimento che per la pulizia e il cambio di acqua.

Infine, la pressione di 15 bar che è in grado di raggiungere permette l’estrazione, sia da caffè macinato che da cialde, di un caffè espresso con crema naturale.

Veloce, compatta e bella da vedere, questa macchina è perfetta sia per le cucine private che per quelle in comune, sia in case abitate da più persone che negli uffici privati.

Pro

  • Dimensioni compatte
  • Prezzo vantaggioso
  • Accetta sia cialde che caffè macinato

Contro

  • Assenza di funzioni aggiuntive

Vedi il Prodotto su Amazon

Faber Pro Deluxe

macchina a cialde faber pro deluxe

Se invece l’obiettivo fosse una macchina da caffè diversa dalle solite produzioni, allora la Faber Pro Deluxe è sicuramente una scelta azzeccata.

Parliamo di una macchina da caffè compatibile con cialde in carta da 44 mm, disegnata con rifiniture bianche e oro e con un design che unisce la modernità e gli schizzi delle macchine del caffè anni ’60 in ottone. Questa unione completamente inaspettata porta quindi ad una macchina con scaldatazze (per 3 tazzine) e una tanica in abs alimentare da 1,3 litri.

Grazie a tale tanica è possibile erogare fino a 50 tazzine di caffè, anche se il numero dipende ovviamente dalla lunghezza dei caffè che vengono preparati.

La pompa di estrazione a 15 bar in pressione permette quindi di pressurizzare la cialda in maniera ottimale, garantendo un caffè con la giusta crema e con corpo consistente. Le prestazioni sono inoltre garantite dal pressa-cialda incluso in confezione, che permette di regolare a proprio gusto la pressione della cialda all’interno del portafiltro, prima dell’inserimento in macchina.

Tale regolazione nella pressione è fondamentale per un espresso personale e realizzato come meglio si confà alla tipologia di macchina.

Unicamente pensata come un prodotto diverso dal solito, la Faber Pro è perfetta in qualsiasi cucina che abbia un tocco di classe, e cerchi quel qualcosa in più quando si deve preparare una bella tazza di caffè. Tuttavia, questa macchina offre ben poco altro, limitandosi alle caratteristiche appena illustrate.

Pro

  • Qualità elevate e prodotto professionale
  • Serbatoio da 1,3 litri
  • Presenza di uno scaldatazze

Contro

  • Non è presente un cappuccinatore

Vedi il Prodotto su Amazon

De’Longhi Icona Vintage ECOV

de longhi icona vintage

Siete alla ricerca di una macchina da caffè professionale ad un prezzo competitivo e vantaggioso? La De’ Longhi Icona Vintage ECOV è sicuramente una scelta interessante, una macchina da caffè adatta sia alla ricezione di cialde che di classico caffè macinato.

Come la precedente, anche questa macchina conta su un design retrò, che si ispira alle classiche macchine del caffè anni ’60. Nonostante questa connessione, tuttavia, gli ingredienti di questo prodotto sono sicuramente altri, e molto più moderni di quanto si pensi.

Innanzitutto, il corpo scaldante di questa variante è composto da una caldaia in acciaio inox, il cui obiettivo è quello di mantenere a lungo la vita del prodotto. Questa si inserisce perfettamente in un meccanismo di riscaldamento dell’acqua abbastanza veloce, che prepara la macchina all’erogazione in appena 60 secondi.

L’acqua calda, dunque, può essere impiegata sia per l’erogazione del caffè che per la vaporizzazione del latte (la macchina è dotata del Cappuccino System, per miscelare manualmente il latte al vapore) come anche per il riscaldamento passivo delle tazzine tramite l’apposito scaldatazze, posto in cima alla macchina.

Di una semplicità disarmante: questa macchina può essere gestita solo attraverso i 3 tasti principali posti sulla scocca. Questo, unitamente alle dimensioni compatte della macchina, la rende perfetta anche per i contesti di uffici privati o zone in comune in case con coinquilini multipli. La compatibilità con le cialde, infatti, rende la dispersione di polvere e sporco decisamente minore.

Dotata di spegnimento automatico dopo 9 minuti di fermo, serbatoio da 1,4 litri e 1100 Watt di potenza generale.

Pro

  • Compatibile con macinato e cialde
  • Cappuccino System
  • Prezzo competitivo

Contro

  • Alcune utilizzatori parlano di una temperatura non eccessivamente alta

Vedi il Prodotto su Amazon

Philips Senseo Original Plus

philips senseo original plus

Tra le macchine a cialde più compatte in commercio troviamo la Philips Senseo Original Plus, una macchina da caffè molto semplice nel suo funzionamento, che riesce comunque ad offrire ai propri utilizzatori un caffè intenso e sempre ricco, grazie alla tecnologia di estrazione direttamente dalle cialde compatibili.

La Senseo Original Plus è quindi una macchina da caffè che punta molto sul proprio design, minimal e dalle curve arrotondate, proponendo un prodotto diverso nella forma ma molto simile ad altre macchine più note. La sua finitura opaca si adatta in maniera sublime a qualsiasi cucina, rendendo questa macchinetta perfetta per svolgere il compito in qualsiasi ambiente.

Il suo funzionamento è davvero semplice: il pannello di controllo si trova nella parte bassa del corpo della macchina, dove sono presenti due tasti cliccabili ed uno switch (a destra e sinistra). I tasti fisici permettono all’utente di selezionare se erogare una o due tazze, mentre lo switch regola l’intensità dell’aroma, differenziando un caffè corto da uno lungo.

Nonostante la semplicità regni sovrana, l’anima di questo modello guida il palato dell’user, grazie al sistema Coffee Boost: questa tecnologia dispone di ben 45 ugelli automatici interni, in grado di caratterizzare ogni erogazione per un gusto pieno ed intenso. In maniera simile, il sistema noto come Crema Plus si occupa della crema finale da porre all’espresso appena estratto, persino con le cialde.

Com’è noto, infatti, la crema dell’espresso è di fondamentale importanza, ed avere un dispositivo che la assicuri ad ogni erogazione è decisamente un punto interessante.

Le cialde compatibili permettono quindi di preparare un espresso a regola d’arte, anche se la compatibilità di queste si limita al solo caffè in cialde Senseo.

La Philips Senseo Original è inoltre una macchina da caffè che pensa anche all’ambiente, essendo composta per oltre il 28% da materiali riciclati.

Pro

  • Sistema Coffee Boost e Crema Plus
  • Design accattivante
  • Filtro di comodo accesso

Contro

  • Compatibilità limitata alle sole cialde Senseo, difficili da trovare

Vedi il Prodotto su Amazon

De’Longhi EC 201.CD.B

de longhi ec201.cb.d

Con la classica qualità garantita da De’ Longhi, la macchina da caffè in cialde EC 201.CD.B è una delle macchine migliori quando si cerca una modalità in grado di accettare due tipologie di caffè da estrarre. Parliamo infatti di una macchina in grado di preparare un buon espresso sia con caffè macinato che con le classiche cialde tradizionali, creando una macchina sicuramente adatta a più esigenze.

Si tratta di una versione da caffè in cialde manuale, dotata del classico Cappuccino System targato De’ Longhi (che abbiamo già visto in modelli precedenti) e di un serbatoio dell’acqua da circa 1 litro.

Questa macchina accetta quindi sia il caffè in polvere che quello in cialde, che possono dunque riportare anche la classica dicitura ese. Un modello piuttosto standard, con caldaia in acciaio inox e una pompa elettrica fino a 15 bar di pressione, per una lavorazione del caffè che sia come quello del bar sotto casa.

Il sistema legato alla preparazione del cappuccino emulsiona il latte in maniera magistrale, creando una crema della giusta consistenza e ben legata.

In questo caso, comunque, il punto forte è sicuramente connesso al portafiltro, che grazie all’adattatore crema incluso in confezione permette di switchare tra l’utilizzo delle cialde e del caffè in polvere. Il macinato può dunque essere di qualsiasi qualità, conducendo ad un espresso corposo e sempre personale.

Nel caso, invece, si preferisse qualcosa di più veloce, basta inserire l’adattatore e preparare la cialda per il proprio espresso, inserendo all’interno dell’apposito alloggiamento.

Dopo aver inserito il portafiltro con la propria tipologia di caffè preferito, è possibile selezionare la modalità di preparazione attraverso una singola manopola, posta in alto sulla scocca frontale della macchina. Da questo comando sarà possibile accendere o spegnere la macchinetta, come anche decidere di preparare un caffè o un cappuccino.

Una volta terminata l’erogazione, qualora ci si dovesse dimenticare di spegnere l’apparato, la De’ Longhi è dotata di un comodo sistema di autospegnimento dopo circa 9 o 10 minuti di inutilizzo.

Pro

  • Accetta sia caffè in polvere che cialde ese
  • Meccanismo di autospegnimento
  • Semplice da utilizzare

Contro

  • Serbatoio dell’acqua poco capiente

Vedi il Prodotto su Amazon

Ariete 1301

macchina a cialde ariete 1301

Pratica, veloce, comoda e compatta, la Ariete 1301 è forse la macchina a cialde per il caffè più piccola di questa lista. Una macchinetta davvero compatta, in grado di accettare cialde ese biodegradabili come anche il caffè in polvere.

Questa macchinetta può contare su tutta la qualità targata Ariete, unitamente al valore potente delle cialde compatibili ese, che permettono l’erogazione di un espresso pieno e profumato.

Il punto forte di questa macchina è quindi sicuramente legato alla facilità nel reperimento delle cialde per il caffè, che sono ormai diffusissime nel formato ese per questo genere di macchine. Nonostante ciò, tuttavia, la Ariete 1301 cerca di accontentare tutti, inserendo nel pacchetto anche un modulo per il caffè in polvere macinato tradizionale.

Per utilizzare questa funzione, basta inserire il macinato nell’apposito cassetto, e avviare poi il processo di estrazione.

Con un design piuttosto semplice e una lavorazione del caffè espresso ottima, la Ariete 1301 si presenta ad un prezzo concorrenziale, offrendo al tempo stesso un progetto amico dell’ambiente e molto diverso dalle macchine a capsule, ben lontane da questa filosofia. 100% Made in Italy, qualità garantita dalla marca e tra le migliori opzioni se si cerca un prodotto comodo da piazzare in qualsiasi angolo della casa.

Ottima anche in contesti di lavoro e nelle sale comuni.

Pro

  • Piccola e pratica
  • Compatibile con cialde ese e caffè in polvere
  • Ecologica

Contro

  • Non presenta un cappuccinatore

Vedi il Prodotto su Amazon

Ufesa CE7255

ufesa ce7255

Per concludere questa raccolta di macchine da caffè in cialde, non potevamo non menzionare la Ufesa CE7255, un modello sicuramente sconosciuto alla maggior parte dei nostri lettori, ma che si attesta come una delle macchine più vendute dell’ultimo periodo, una delle migliori macchine per quanto riguarda la portata dell’offerta.

Si tratta di una particolare macchina che permette di preparare un caffè espresso a partire sia da cialde che da caffè in polvere macinato. Oltre a questo, tuttavia, la Ufesa rientra nella categoria di macchine pensate anche per il cappuccino, grazie alla comoda lancia montalatte laterale.

Una macchina per il caffè sostanzialmente semplice, caratterizzata da un pannello di controllo touch-screen, tramite il quale è possibile scegliere se preparare una o due tazze di caffè espresso, come anche avviare la vaporizzazione attraverso la lancia laterale.

Questo particolare modello offre inoltre una pompa a pressione di qualità, fino a ben 20 bar in pressione, con una potenza massima di circa 850 Watt. Si tratta sicuramente di un modello che offre energia inferiore rispetto ad altri competitor, cosa che viene però bilanciata grazie al prezzo abbastanza competitivo.

Grazie inoltre alla sua semplicità nella disposizione dei comandi, il primo approccio è sempre molto semplice, permettendo quindi di preparare un buon espresso già al primo servizio.

Perfetta per contesti casalinghi.

Pro

  • Prezzo competitivo
  • Presenza di scalda tazze
  • Cappuccinatore e pressino inclusi

Contro

  • Marca poco nota
  • Potrebbe essere più complicato identificare un centro assistenza

Vedi il Prodotto su Amazon

Come scegliere la macchina caffè cialde giusta

macchina caffè a cialde in funzione

Per noi Italiani, il caffè è probabilmente una delle piccole sicurezze della vita.

Sarebbe difficile, soprattutto per chi ne è “dipendente” rimuovere dalla propria routine il caffè, ed è per questo che il mercato commerciale si è concentrato sul garantire delle offerte che permettessero ai consumatori di personalizzare il più possibile la propria esperienza, con un perfetto caffè espresso anche a casa.

Scegliere una macchina da caffè in cialde, tuttavia, può essere un processo lungo ed abbastanza articolato, visto che ogni singola macchina a cialde possiede una caratteristica che un’altra non possiede, o ancora perché tutti i modelli rispondono, a loro modo, alle richieste del pubblico. Spesso ci si perde in un bicchier d’acqua: qual è la migliore macchina?

Nelle prossime righe andremo dunque ad analizzare i fattori principali che influenzano l’acquisto di una macchina del caffè a cialde.

Bevande preparabili

Chi acquista semplicemente una macchina del caffè solo per gustare un espresso, potrebbe anche trascurare questo punto della lista. Tuttavia, bisogna comunque tenere presente che molte macchine a cialde permettono di preparare anche diverse bevande.

Questo è possibile grazie all’alta compatibilità con cialde di vario genere, ma anche grazie ai vari sistemi di riscaldamento dell’acqua. Esistono infatti anche cialde di orzo o ginseng ad esempio.

Solitamente la preparazione aggiuntiva più richiesta è il cappuccino. In questo caso è molto importante quindi che la macchina abbia a disposizione una lancia montalatte (o un classico pennarello).

Tipicamente poi, in rapporto alla propria capacità, diverse macchine del caffè possono gestire anche:

  • Diverse tipologie di thè;
  • Bevande al ginseng;
  • Infusi di vario tipo;
  • Orzo;
  • Camomille;
  • Tisane;
  • Guaranà.

Ovviamente, più bevande una macchina del caffè è in grado di gestire e più salirà proporzionalmente anche il prezzo, ma è chiaro come questo dipenda anche da tantissimi altri fattori.

Funzioni aggiuntive

Le funzioni aggiuntive hanno decisamente il loro peso per quanto riguarda prezzo e prestazioni delle migliori macchine in commercio. Le funzioni aggiuntive non sono altro che delle opzioni di preparazione che arricchiscono l’esperienza, aggiungendo delle particolari chicche alla preparazione del caffè.

Tra le funzioni aggiuntive più note ricordiamo, ad esempio, la funzione di autospegnimento di una macchina, fondamentale in contesti di utilizzo frequente, come anche il riscaldamento della caldaia in pochissimi secondi (tra i 25 e i 60, come nei modelli principali).

Le funzioni aggiuntive di alcune macchine permettono poi di regolare l’intensità dell’aroma, la lunghezza del caffè, il riscaldamento delle tazzine, l’erogazione di un preciso quantitativo d’acqua e così via.

Per i modelli a cialde, la funzione più comune è sicuramente quella che permette di accettare anche il caffè in polvere, in maniera tale da customizzare maggiormente l’esperienza per le persone più esigenti.

Una macchina dotata di troppe funzioni aggiuntive, tuttavia, rischia di proporre un’offerta eccessiva e squilibrata, che tende a sacrificare un po’ la qualità nell’espresso risultante. Per questo motivo, si consiglia di acquistarne una che offra il giusto quantitativo di funzioni aggiuntive, sempre in relazione ai propri gusti e ai propri desideri.

Design e struttura

Il design e la struttura della macchina sono due dei fattori più importanti da considerare prima di un acquisto di questo genere. All’interno della propria casa, infatti, un dispositivo di questo tipo deve anche inserirsi bene nel contesto, tanto esteticamente quanto praticamente.

Le dimensioni sono dunque un’informazione fondamentale: in cucine piccole e con poco spazio sarà impossibile inserire delle macchine di grandi dimensioni, richiedendo dunque delle macchine più compatte e con un rapporto materiali/struttura abbastanza equiparato.

Oltre all’aspetto (definito dal design) bisogna quindi guardare anche all’ampiezza dell’apparato, alla distanza che intercorre tra il beccuccio di erogazione e il vassoio in basso, come anche alla sua ampiezza laterale. Per chi abita in una casa con più persone, ad esempio, sarebbe interessante acquistare una macchina che permetta di preparare anche due tazzine alla volta, anche se ciò richiederebbe un vassoio ed un portafiltro più grandi, e dunque più spazio da impiegare.

Lo stesso discorso vale per un serbatoio capiente per il ricambio di acqua: un serbatoio di 2 litri comporterà ovviamente al dispositivo di essere più grande rispetto ad un modello con capienza di 0,7 litri, andando a fornire però in cambio una capacità di erogazione molto superiore. Il segreto sta nel bilanciare i bisogni con le possibilità.

Prima di procedere con l’acquisto, sarebbe quindi interessante misurare attentamente il piano su cui si andrà a sistemare l’erogatore, in modo da essere certi che le dimensioni finali del dispositivo combacino con il luogo su cui andrà sistemato.

Accessori

Le macchine da caffè in cialde vengono spesso vendute con una serie di accessori. Questa, ovviamente, non è una cosa obbligatoria, e moltissimi modelli arrivano addirittura semplicemente con la dotazione essenziale per preparare un espresso.

Tuttavia, soprattutto per chi desidera un’esperienza completa, poter contare su elementi come un pressino per sistemare il caffè in polvere, delle tazze da caffè oppure semplicemente dei filtri aggiuntivi, può essere un elemento in grado di fare la differenza tra un modello e l’altro.

Tra gli accessori maggiormente richiesti dagli utenti troviamo:

  • Vassoio raccogli-gocce: dopo l’erogazione del caffè, può capitare che il beccuccio continui a sgocciolare per qualche istante. Possedere il vassoio è un modo utile per raccogliere le dispersioni di liquido e pulire velocemente la macchina dopo aver bevuto il proprio espresso. Tutte le macchine (o quasi) sono dotate di ciò.
  • Un filtro per l’acqua: un qualsiasi tipo di dispositivo per caffè in cialde richiede l’utilizzo di acqua. Questa, passando per i componenti principali delle macchine, rischiano di calcificare gli ingranaggi, rendendo quindi la vita del dispositivo più breve del previsto. Un filtro dell’acqua può quindi purificare quest’ultima da eventuali impurità, migliorando non solo le condizioni della componente meccanica e del caffè, ma anche preservando l’integrità della caldaia;
  • Strumento per dosare: soprattutto nelle macchine che permettono di utilizzare anche il caffè in polvere, avere uno piccolo strumento che funga sia da misurino che da pressino per il caffè può essere un’ottima cosa.

Tipologie di cialde

cialde caffè

Infine, come ultimo fattore influente sulla scelta di una delle macchine del caffè indicate, rientra ovviamente la compatibilità con diverse tipologie di cialde.

Molte macchine sono infatti compatibili solo con determinate tipologie di cialde, che chiaramente fanno riferimento magari ad una o all’altra marca. Acquistare un dispositivo che sia compatibile solo con un solo marchio diventa limitante, in quanto potenzialmente si tratta anche di cialde difficili da rintracciare.

Nonostante ciò, esistono diverse macchine che sono compatibili anche con le cialde ese, ossia ecosostenibili e generalmente compatibili in maniera universale con diverse macchine.

Queste sono ovviamente la scelta migliore.

Come funziona una macchina a cialde

Avere a che fare con i dispositivi automatici per la preparazione del caffè in cialde è sicuramente un grande vantaggio già di per sé, visto e considerato che rispetto alle preparazioni attraverso moka sono decisamente più veloci, compatte ed a prova di chiunque.

Il funzionamento di un dispositivo a cialde prescinde, dunque, di tutti i consigli che sono stati dati finora, rimanendo connesso ad un mero discorso tecnico.

Vi siete mai chiesti perché i dispositivi di questo genere sono così apprezzati?

Innanzitutto, la presenza delle cialde è soprattutto concentrata sul territorio Italiano, considerando che proprio gli italiani sono il popolo che produce e consuma maggiori quantità di caffè in cialde.

Nonostante la loro dimensione, le cialde permettono di estrarre un aroma intenso e corposo in maniera veloce e precisa. Questo è possibile sia grazie alle caldaie di riscaldamento che alla pressione generata nella cialda, che viene compattata o all’interno di cassetti specifici oppure all’interno di un portafiltro, che può essere dedicato sia alla sola ricezione delle cialde che alla ricezione mista di caffè in polvere.

I passaggi per far funzionare questo elettrodomestico sono dunque pochi ed essenziali, visto che la gran parte del lavoro viene svolta in automazione completa.

Prima di tutto bisogna riempire il serbatoio dell’acqua. I diversi modelli restituiscono capienze diverse, ma generalmente il serbatoio parte da circa 1 litro di capienza fino a 2 litri. Terminato il riempimento del serbatoio e accesa la macchina, bisognerà aspettare che questa raggiunga la temperatura finale, pronta per l’erogazione.

In base alle forme del modello, è possibile nel frattempo preparare l’inserimento della cartuccia di caffè in cialde, che va inserita o nell’apposito vano oppure nel portafiltro.

Nel primo caso, basta quindi aprire il cassetto manualmente (in certi modelli è presente una leva apposita) ed inserire la cartuccia. Per i modelli con portafiltro si deve invece inserire il caffè in cialde nello stesso, per poi inserire quest’ultimo nella fessura che eroga l’acqua calda. Quando la temperatura sarà ottimale, sarà possibile avviare l’erogazione della bevanda pigiando sul comando apposito.

Quando si inserisce la cialda nella macchina, questa viene prima forata e poi attraversata dall’acqua calda, pompata ad una pressione di almeno 15 bar. Questo contribuisce ad un’erogazione di qualità, facendo gocciolare l’estratto dai beccucci direttamente nella tazza. L’intera operazione richiederà appena qualche secondo, giusto il tempo di sgorgare e riempire il contenitore.

Ad erogazione terminata, nei modelli a leva basterà ri-sollevare la stessa, in modo da far cadere in automatico la cialda scarica all’interno di un vano contenitore interno, che funge da cestino. Per le versioni con portafiltro, invece, sarà necessario rimuovere quest’ultimo e gettare i resti altrove.

Il caffè in cialde prodotto attraverso queste macchinette comporta precisi vantaggi, legati soprattutto a velocità, riciclabilità delle cartucce e nessuno spreco di materiali.

Meglio cialde o capsule?

In base alla situazione, un qualsiasi utente potrebbe domandarsi: meglio cialde o capsule?

La presenza di così tante differenza all’interno della già ampia selezione di soluzioni permette all’utente di customizzare la propria esperienza, partendo già dal tipo di “cartuccia” che si intende sfruttare per la propria produzione.

Chiaramente, molto dipende dai propri gusti, ma potremmo riassumere le differenze tra le due in maniera molto breve e concisa, dicendo che:

  • Le capsule permettono sì di ottenere più facilmente la “crema da espresso”, ma è anche vero che si tratta di soluzioni plastificate, motivo per cui tale presenza potrebbe determinare un alto fattore di inquinamento e problemi connessi alla salute. Nonostante ciò, i dispositivi compatibili sono comunque più semplici da reperire, garantendo allo stesso tempo un ottimo risultato;
  • Le cialde sono invece facilissime da reperire, hanno un costo nettamente inferiore e la loro presenza in commercio è contraddistinta da una composizione in materiali compostabili, meno nocivi sia per l’uomo che per l’ambiente. D’altro canto, bisogna tenere presente che questa metodologia di preparazione riscontra delle difficoltà nella restituzione della “crema”. Allo stesso tempo, sono cartucce molto delicate e che tendono a perdere più facilmente gli aromi: meglio acquistare quelle incartate singolarmente.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *