le migliori macchine caffè a cialde

Le 5 Migliori Macchine Caffè a Capsule [e Come Scegliere]

Sono tantissime le persone che si chiedono quale sia la miglior macchina da caffè a capsule, dato che questa è in assoluto la tipologia di macchinetta del caffè più diffusa e utilizzata in Italia.

Facendo una statistica potremmo stimare che in una casa su due si trova una macchina per caffè a capsule. Il suo grande successo è dovuto alla massima resa con il minimo sforzo, ovvero alla possibilità di ottenere un ottimo caffè, con un utilizzo semplicissimo e una manutenzione minima e veloce.

Con una macchina di questo genere infatti è sufficiente inserire la capsule, schiacciare un tasto ed ecco che il caffè è pronto in pochi secondi, con la lunghezza e l’aroma desiderato. Viste però le tantissime macchine da caffè presenti in commercio non è facile procedere con la scelta.

In questa guida ci siamo quindi incaricati di fornirvi degli utili consigli aiutarvi, suggerendovi quelli che sono secondo noi degli ottimi modelli.

Miglior macchina caffè a capsule

Quelle nella tabella sono quelle che secondo noi sono le migliori macchine caffè a capsule del momento

Ovviamente la scelta non si limita di certo ai modelli e alle marche presenti in questa classifica, ma se volete andare a colpo sicuro, questo sono delle ottime opzioni.

De’Longhi Nespresso Inissia EN80

De'Longhi Nespresso Inissia EN80

Questa macchina da caffè a capsule è letteralmente una celebrità, in moltissimi la utilizzano ed è un modello molto amato, tanto da essere fra le più vendute in assoluto. Si tratta di una produzione De’Longhi in collaborazione con Nespresso, perfetta per esplorare tutte lo sconfinato universo di aromi delle capsule Nespresso e delle tantissime capsule compatibili presenti in commercio, realizzate anche da torrefazioni artigianali.

Inissia è un modello piccolo, elegante e compatto che ha una larghezza di appena 12 cm, 31,5 cm di profondità e un’altezza di 23 cm. Il suo peso è di 2,4 kg e può quindi essere facilmente trasportata ovunque, ad esempio anche per andare in vacanza. Le suo forme “rotondeggianti” si adattano molto bene alle linee delle cucine, sia moderne che tradizionali.

Nonostante le sue dimensioni ridotte lavora ad una pressione di 19 Bar, che le consente di estrarre il caffè dalle capsule eccellentemente. Il serbatoio è da 0,7 litri, sufficienti a preparare più di 10 caffè, e grazie al riscaldamento rapido è pronta all’uso dopo soltanto 25 secondi dall’accensione. Per accenderla è sufficiente premere uno dei due tasti e quando le luci saranno fisse sarà possibile iniziare ad usarla.

Il serbatoio è rimovibile, in modo da rendere facile il riempimento e il lavaggio. I tasti presenti sono due: uno per il caffè espresso e uno per il caffè lungo. I tasti possono comunque essere usati a piacimento anche per  per ottenere la lunghezza di caffè desiderata, anche in funzione della capsula inserita.

Il contenitore per le capsule può contenere fino a 11 capsule utilizzate e in basso è presente anche un vassoio (facile da estrarre e pulire) raccogli gocce, molto utile per non sporcare la cucina. Lo spegnimento automatico è programmato dopo 9 minuti di inutilizzo. Probabilmente la miglior macchina caffè capsule per rapporto qualità prezzo e per questo è tra i modelli più amati dai consumatori. Insomma, potremmo quasi dire che si tratta di una di quelle macchine che costituisce un ottimo acquisto, anche a fronte del prezzo.

Vedi il Prodotto su Amazon

Lavazza a Modo Mio Tiny

Lavazza a Modo Mio Tiny

La macchina da caffè Lavazza a Modo Mio, modello Tiny rappresenta nel migliore dei modi il marchio Lavazza, che ha fatto la storia nel settore del caffè in Italia. Ha un design minimal, un colore lucido accattivante ed un aspetto molto compatto (le dimensioni sono 29 x 12 x 24,6 cm). E’ presente in commercio con diverse colorazioni e l’utilizzo è semplicissimo da gestire, grazie al pulsante unico di accensione e spegnimento.

Balza subito alla vista la semplicità d’utilizzo, poiché prevede di svolgere tutte le operazioni con un solo pulsante: accensione ed erogazione del caffè. Ha un porta capsule estraibile che permette, ad ogni utilizzo, di estrarre la capsule utilizzata e di sostituirla con la nuova. Quello che è però probabilmente il maggior punto di forza di questa macchinetta per caffè a capsule è la temperatura elevata che la macchina raggiunge nel giro di pochissimo tempo—circa 25 secondi.

Molto utile è anche il serbatoio dell’acqua (con capienza da 0,75 litri) trasparente che permette di verificare facilmente la presenza del quantitativo necessario d’acqua per il caffè. La potenza della macchina è di 15 bar e la pulizia è facile e veloce grazie alle parti rimovibile. Le capsule da utilizzare con questa macchina da caffè sono quelle originali realizzate dalla Lavazza e con compatibili con questa tipologia. Durante l’uso la macchina da caffè a Modo Mio è anche molto silenziosa. Perfetta per gli amanti dell’universo Lavazza e delle macchinette da caffè di piccola taglia.

Vedi il Prodotto su Amazon

De’Longhi Nespresso Lattissima Touch

De'Longhi Nespresso Lattissima Touch

Una recensione sulle migliori macchine caffè a capsule non può non contenere la De’Longhi Lattissima Touch EN560.B. Stiamo infatti parlando della migliore macchina da caffè a capsule per l’utilizzo del mondo a marchio Nespresso. Una macchina indubbiamente di alta qualità. È studiata per offrire sei diverse bevande realizzabili con caffè e latte:

  • espresso;
  • caffè lungo;
  • cappuccino;
  • latte cremoso;
  • latte macchiato;
  • schiuma di latte.

Insomma non è un caso chi si chiami Lattissima e se amate sia il caffè che il latte, questa è una meraviglia che fa per voi. Si tratta infatti di una macchina per caffè in capsule con cappuccinatore integrato. Il serbatoio è invece da 0,9 litri. Il produttore della macchina consiglia l’utilizzo di latte scremato o parzialmente scremato a temperatura di frigorifero (4°C). Il cappuccinatore presenta poi una manopola che permette, ruotando semplicemente in una direzione o nell’altra, di variare la consistenza della schiuma di latte.

In questo caso il produttore della macchina da caffè consiglia il livello minimo per il cappuccino e il massimo per il latte macchiato, ma non è una regola fissa, potete divertirvi a sperimentare nella ricerca dell’aroma e della consistenza preferiti. La capsula può essere inserita facilmente sollevando l’elegante leva posta nella parte superiore della macchina e per avviare l’erogazione è sufficiente premere il tasto relativo alla bevanda desiderata.

Una volta conclusa l’erogazione si accenderà il segnale con luce fissa “clean”. Questo segnale indica proprio che la bevanda è pronta ed è possibile prenderla per poi avviare il ciclo automatico di lavaggio. La De’Longhi Lattissima Touch è un prodotto completissimo, perfetto anche sul piano della manutenzione e della gestione, grazie al sistema di pulizia automatico della caraffa. Le sue dimensioni (17,3 x 32 x 25,8 cm) la rendono abbastanza compatta e consentono di ospitare fino ad un massimo di 10 cialde nel contenitore delle capsule.

La macchina da caffè Lattissima si accende con un tasto d’accensione che avvia il riscaldamento (che impiega circa 25 secondi) e funziona con capsule Nespresso e con buona parte delle compatibili. Anche in questo caso la pompa ad alta pressione arriva fino a 19 bar e la pulizia è davvero semplice e intuitiva.

Sicuramente è una delle macchine per caffè a capsule più completa che esista, ideale anche per gli amanti del cappuccino, ma proprio per via di tutte queste funzionalità messe a disposizione, il prezzo è lievemente superiore al resto dei modelli presenti sul mercato, specialmente per quanto riguarda quelle che impiegano caffè a caspule. In base alla nostra esperienza, ci sentiamo di dire che si tratta però di un costo giustificato a fronte quella qualità.

Vedi il Prodotto su Amazon

Nescafé Krups Dolce Gusto Mini Me

Nescafé Krups Dolce Gusto Mini Me

La Dolce Gusto Mini Me è, secondo molti utilizzatori, un autentico capolavoro del design, ideale per chi vuole una macchinetta a capsule decisamente poco ingombrante (16 x 31 x 24 cm) che possa adattarsi nel migliore dei modi agli spazi piccoli. Il suo design è decisamente minimal ma risulta davvero gradevole alla vista, simbolo della semplicità di questa macchina dal costo ridotto.

Il funzionamento della macchina è previsto con capsule originali Nescafé Dolce Gusto e con quelle compatibili con questa specifica linea. L’utilizzo è davvero semplicissimo, dato che è sufficiente inserire la capsula e selezionare la lunghezza desiderata per il proprio caffè (ci sono 7 diversi livelli). Questa macchina da caffè permette anche di preparare bevande fredde, come ad esempio il tè freddo. Il serbatoio rimovibile ha una capienza da 0.8 litri, mentre il sistema ad alta pressione lavora a 15 bar di pressione. 

Molto interessante è il fatto che la linea Nescafè Dolce Gusto prevede anche delle cialde che permettono di preparare il caffè macchiato, semplicemente contenendo latte in polvere nella capsula oppure di utilizzare le blasonate capsule della celebre linea Starbucks. Non è previsto un raccoglitore per le capsule ma il “cassetto” estraibile permette velocemente di buttare la capsula utilizzata per inserire la nuova. Senza dubbio la miglior macchina caffè capsule economica, visto il prezzo decisamente interessante e contenuto.

Vedi il Prodotto su Amazon

Bialetti Gioia

La Bialetti Gioia è una macchina per il caffè a capsule supercompatta e in alluminio tra le migliori del 2021. Il suo nome non è assolutamente casuale, anzi possiamo assolutamente dire che si tratta di un modello dal nome azzeccatissimo, viste le tantissime colorazioni in cui è realizzata (arancione, bianca, blu, fucsia, nera, ocra, rossa e verde) che permettono di soddisfare proprio tutti i gusti estetici e di inserirla alla perfezione in ogni cucina, dando un tocco di briosa vitalità.

L’aspetto è elegante e simpatico, grazie anche alla presenza dell’allegro “logo” che caratterizza i prodotti Bialetti. L’utilizzo è semplicissimo e pensato per lasciare la possibilità di personalizzare la quantità e la lunghezza del caffè erogato grazie alla funzione “flow meter“. Le recensioni di questa macchina da caffè in capsule sottolineano che permette, nonostante il costo molto abbordabile, di ottenere un espresso cremoso ed omogeneo, grazie anche alla pompa ad alta pressione da 20 bar.

Presenta inoltre il sistema thermoblock che serve a garantire l’elevata temperatura del caffè, aspetto importante per chi ama un caffè bollente. Nonostante le piccole dimensioni il serbatoio ha una capienza da 0,5 litri (sufficiente per 6/7 caffè) e di un raccoglitore porta capsule che ne contiene 8.

Sicuramente un prodotto eccezionale per le sue linee estetiche, dal prezzo ridotto ma utilizzabile quasi unicamente con capsule originali Bialetti (le compatibili sono in via di sviluppo). Perfetta per gli amanti dei colori e dei design minimal.

Vedi il Prodotto su Amazon

Perché una macchina caffè a capsule?

Le macchine da caffè a capsule sono le sono le più acquistate perché sono decisamente le più semplici da utilizzare e da pulire, solitamente occupano poco spazio, sono abbastanza economiche all’acquisto ed hanno design molto curati e accattivanti.

Soprattutto però permettono di ottenere un espresso molto buono, con un aroma denso e cremoso e di svariare molto nella ricerca del gusto preferito. Ad offrire molti vantaggi specifici sono poi proprio le capsule, come ad esempio:

  • Permettono spesso di variare marchi, torrefazioni e aromi differenti;
  • Essendo monodose e sigillate, il caffè è già dosato e si mantiene sempre fresco;
  • Sono usa e getta quindi facilissime da gestire;
  • hanno una scadenza prolungata;
  • possono essere acquistate in quantitativi elevati grazie alla chiusura “salva-freschezza”.

Questi aspetti devono vengono di solito soppesati da chi si chiede se sia meglio una macchina a capsule o una a cialde. Gli unici aspetti positivi di queste macchine sono legati al costo delle capsule, che è sempre maggiore rispetto ad altre tipologie di caffè, come quello macinato in polvere.

Con le macchine da caffè a capsule un singolo caffè può costare solitamente da un minimo di 9 centesimi ad un massimo di 35, a seconda della tipologia di capsula scelta, del luogo di acquisto e del quantitativo comprato. Le capsule inoltre non consentono nessun tipo di personalizzazione sull’aroma, in quanto il quantitativo di caffè presente nella capsula è precedentemente dosato.

L’utilizzatore deve solo scegliere la lunghezza del caffè. Per molti questo può essere però anche un punto di forza in quanto le migliori macchine da caffè sono tarate per garantire un caffè molto gustoso e ben calibrato nella sua tonalità. Infine è da segnalare il fatto che le capsule non sono compostabili. Per maggiori informazioni al riguardo potete leggere dove si buttano le capsule del caffè.

A dirla tutta, esistono anche delle capsule ricaricabili che permettono di inserire al loro interno il nostro caffè preferito, oltre a essere eco-friendly in quanto riutilizzabili praticamente all’infinito. Questo può anche far abbassare i prezzi per singolo caffè.

Come scegliere

macchina caffè e capsule sul tavolo

Dopo aver visto questa breve classifica di quali sono le macchine da caffè che consigliamo in termini di capsule, ci sembra doveroso spiegare come scegliere il modello giusto in base alle proprie esigenze.

Qualità del caffè

La miglior macchina da caffè per ogni persona è quella in grado di ospitare le capsule preferite. Se ne avete alcune che vi piacciono particolarmente per aroma e gusto, come ad esempio quelle Nespresso o Lavazza nelle loro varie sfaccettature, è chiaro che dovrete scegliere una macchinetta compatibile con queste capsule.

Per chi ama sperimentare sapori e aromi nuovi può essere un’ottima scelta acquistare una macchina per caffè che prevede l’utilizzo di capsule modello Nespresso e di tutte quelle compatibili, visto che queste sono molto diffuse e spesso di alta qualità.

Tipologia di capsule

tipologie di capsule

Oltre alle capsule Nespresso—che sono le più classiche—esistono molte altre tipologie di capsule che variano tra loro per dimensione e forma. Ovviamente per questo motivo ogni macchina da caffè è fatta per un particolare tipo di capsula. Le aziende più famose hanno così brevettato le proprie capsule e queste sono le loro particolarità. Spesso le capsule compatibili hanno anche prezzi più bassi e aromi molto ricercati.

Capsule Nespresso

Questa tipologia di capsula è quella che presenta una scelta più ampia di acquisto. I possessori di macchine da caffè con questo funzionamento possono attingere alla vasta offerta della Nespresso, che ha molte capsule con aromi differenti, in alcuni casi anche fruttati. Ma le compatibili in questo caso sono molto diffuse e permettono di spaziare anche tra tantissimi prodotti di torrefazioni artigianali di tutta Italia, venduti sia sul web che all’interno di supermercati e negozi specifici a tema caffè.

De’Longhi e Krups realizzano sia macchine per le cialde modello Nespresso, sia macchine per il tipo Dolce Gusto. Le compatibili hanno di solito anche un prezzo più basso per ogni singola capsula.

Capsule A Modo Mio

Si tratta delle capsule realizzate dalla Lavazza ma anche in questo caso il mercato odierno offre un’ampia scelta di capsule compatibili, realizzate anche da marchi molto affermati come Gimoka, Corsini, Borbone, Kimbo, Segafredo e molti altri con prezzi per cialda inferiori alle originali. In questa linea mancano però capsule a base di latte che permettono ad esempio di realizzare il caffè macchiato.

Dolce Gusto

La capsule Dolce Gusto sono prodotte dalla Nescafè in diverse tipologie e con differenti aromi. Le compatibili anche in questo caso hanno marchi blasonati e sono abbastanza semplici da trovare in commercio (sono in netto aumento). Inoltre questa linea presenta le celebri capsule ufficiali di Starbucks, molto amate in tutto il mondo, e alcune più elaborate come cappuccino o il chococino.

Bialetti

Le capsule Bialetti sono famose per portare i nomi di città (es Milano, Napoli, Torino e Roma) e Paesi (es Honduras) che in base alle differenze geografiche, caratterizzano l’aroma della capsula. Fino a poco tempo fa era molto difficile trovare delle capsule compatibili in questo caso ma negli ultimi tempi si stanno diffondendo sul mercato, ampliando la scelta anche per i possessori di macchinette a capsule Bialetti.

Funzionalità extra

Queste macchine da caffè sono in assoluto le più semplici e comode da utilizzare. L’espresso viene ottenuto in modo veloce solamente premendo un singolo tasto. Alcuni modelli presentano però delle funzioni e degli optional in più. I principali sono:

  • Lunghezza del caffè: quando questa è presente, permette di regolare la lunghezza del caffè desiderato, gestendo facilmente un caffè ristretto, medio o lungo. La presenza di questa funzione fa sì che un caffè corto, ad esempio, sarà molto intenso e concentrato nel gusto e nella quantità di caffeina.
  • La funzione memoria consente alla macchina da caffè di ricordare la lunghezza dell’espresso desiderato e fa in modo che l’erogazione si fermi al raggiungimento di quel parametro.
  • Il cappuccinatore automatico integrato permette di preparare anche un ottimo cappuccino, sempre in modo semplice e veloce. In questo caso la macchina prevede anche la presenza di un contenitore del latte. Quando questo accessorio non è presente può essere facilmente sostituito con uno dei migliori montalatte che permettono di ottenere un risultato e un cappuccino davvero gustoso.
  • Lo stop automatico determina l’arresto dell’erogazione senza che l’utilizzatore debba premere alcun tasto. Questa funzione è molto comoda in quanto permette di non avere caffè troppo acquosi in caso di distrazioni.
  • L’autospegnimento della macchina da caffè serve per ridurre l’impatto sul consumo di corrente elettrica.
  • Il riscaldamento veloce è utile infine perché permette di avere una macchina pronta all’utilizzo, anche dopo pochi istanti dall’accensione. Molto utile per chi al mattino ha dei tempi molto ristretti per uscire di casa.
  • L’espulsione automatica delle capsule fa sì che queste si depositino nell’apposita vaschetta della macchina e che l’utilizzatore non debba ad ogni utilizzo riaprire il vano capsula per liberarlo.

Possono risultare utili anche la capienza dei raccoglitori, sia delle gocce che delle capsule, per evitare di dover svuotare la macchina troppo spesso e le pulsantiere multifunzione per la preparazione di altre bevande diverse dall’espresso o per la memorizzazione della lunghezza desiderata.

Design

Il design di una macchina da caffè a capsule deve chiaramente assecondare il gusto estetico dell’acquirente e sposarsi con le linee d’arredamento della cucina. La grande diffusione di questi prodotti ha fatto sì che le migliori macchine da caffè a capsule vengano ormai sempre più curate nelle loro forme, tanto da essere considerate anche un complemento di arredamento.

Il design della macchina da caffè a capsule è spesso accattivante, bello da vedere ed elegante. In alcuni casi lo strumento assume forme minimal, quasi in modo da poter passare inosservata ad un primo colpo d’occhio della cucina. Solitamente una macchina da caffè occupa poco spazio ed è facile da collocare all’interno dei vani o sul top della cucina.

La loro forma, i colori e la rapidità d’utilizzo le rende perfette anche per un utilizzo all’interno di un ufficio. In generale le macchine da caffè per capsule sono molto compatte, piccole e facili da trasportare.

Altre informazioni

Come pulire la macchina del caffè a capsule?

La pulizia di una macchina del caffè è necessaria sia per garantire l’igiene, sia per assicurarle una lunga vita. Tutti gli strumenti che hanno delle parti rimovibili, come ad esempio il serbatoio, il raccoglitore porta capsule e il cassetto raccogli-gocce, facilitano la pulizia della macchina. Molto importante di tanto in tanto è anche pulire con un pennellino il vano che ospita le capsule, in modo da evitare che accumuli polvere di caffè differenti, che potrebbero causare malfunzionamenti o “mascherare” il sapore di un espresso.

Il cassetto raccogli gocce della macchina, che di solito ha una griglia di appoggio al di sopra, deve essere svuotato e risciacquato di recente, in modo da evitare la formazione di batteri e cattivi odori. Tutte le parti rimovibili della macchina possono di solito anche essere lavate in lavastoviglie ma è sempre necessario verificare questo aspetto sul libretto d’istruzioni.

Per rimuovere il calcare che tende ad accumularsi nella macchina è necessario effettuare periodicamente una decalcificazione con un prodotto apposito o con l’aceto (di mele o bianco). L’operazione è semplicissima, è sufficiente versare il prodotto nel serbatoio, nella dose indicata sul libretto d’istruzioni, lasciarlo agire per qualche minuto e risciacquare poi effettuando un intero ciclo a vuoto. Alcuni produttori consigliano di effettuare questa operazione una volta al mese per garantire alla macchina una durata maggiore.

Come funziona una macchina caffè capsule?

Le macchine da caffè con capsule non sono tutte uguali, differiscono ovviamente per qualità e caratteristiche tecniche. Ogni macchina da caffè a capsule prevede un funzionamento basato sulla pompa di pressione che, nei casi di alta qualità, ha un valore pari o superiore a 15 bar, in modo da estrarre completamente l’aroma contenuto nella capsula e renderlo intenso.

Le capsule hanno una capacità compresa tra 5 e 8 grammi di caffè. Il circuito prevede la capacità della macchinetta di riscaldare l’acqua e di permettere poi all’acqua di attraversare la capsula, in modo da estrarre grazie alla pressione della pompa l’aroma del caffè e preparare un ottimo espresso.

Si tratta di un funzionamento basato sulla praticità d’uso, che si adatta alla perfezione ai ritmi elevati dalla vita odierna e che permette di ottenere un caffè molto simile a quello del bar, direttamente in casa propria, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile. La comodità di questa tipologia di macchina è altissima e per questo viene utilizzata anche più volte nel corso di una stessa giornata, soprattutto in ambito familiare. 

L’espulsione della capsula avviene sempre in modo automatico, di solito sfruttando la forza di gravità che lascia cadere verso il basso la capsula. Ogni macchina può contenere un vassoio raccogli gocce, una vaschetta per le capsule che sono facoltativi e un serbatoio per l’acqua che è invece indispensabile, facile da estrarre e da riempire.

Quale macchina caffè capsule scegliere?

Non esiste una miglior macchina caffè capsule in assoluto, il mercato offre però modelli di alta qualità, come quelli contenuti in questa guida, realizzati da marchi molto affidabili come Nespresso che a sua volta collabora anche con marchi di alta qualità come Krups e De’Longhi. Il made in Italy è invece dominato dalla qualità di Lavazza, Bialetti e Illy.

Un ruolo determinante nella scelta della macchina da caffè a capsule è quello svolto dalle capsule. Di conseguenza potrebbe essere consigliabile scegliere una macchinetta che permetta di utilizzare le capsule di maggior gradimento, in base ai gusti personali o, se si desidera abbassare i costi di gestione, che consenta di utilizzare delle capsule compatibili con una buona qualità che garantiscono un buon risparmio. A tal riguardo è utile anche verificare la presenza di capsule “speciali” come quelle al ginseng o per il caffè macchiato, in base ai propri gusti.

Un consiglio universamente valido è poi quello di scegliere la macchina del caffè a capsule tra quelle proposte da uno di questi marchi leader del settore, in modo da disporre di un dispositivo affidabile e dall’elevata assistenza tecnica nel caso si verificassero dei problemi. In questi casi infatti risulterà più alto anche il livello delle plastiche e dei materiali di costruzione in generale. 

Infine è importante valutare anche la posizione che dovrà occupare la macchinetta del caffè, in modo da sceglierne una della giusta taglia, in modo che non risulti troppo ingombrante. Infine anche l’occhio vuole la sua parte, per cui è normale verificare anche il design e il suo ideale inserimento all’interno di una cucina, in base ai colori e all’arredamento.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *