Miglior macchina da caffè: quali sono e come scegliere
Quando si tratta di acquistare una macchina da caffè per la propria casa – o anche l’ufficio – la scelta sul mercato è talmente vasta che è facile essere confusi.
Automatica, manuale, a cialde o anche a capsule: in questo articolo vediamo quali sono i modelli migliori per ognuna di queste categorie e quali sono le differenze tra di esse.
Senza perdere troppo tempo ecco quindi una lista delle migliori macchine da caffè divise per categoria, prima di analizzarle nel dettaglio e vedere cosa cambia fra tutte le tipologie.
Miglior macchina da caffè
Fate click sull’icona per muovervi alla relativa sezione
Macchine da caffè a capsule
- Nespresso Inissia
- Lavazza A modo mio Tiny
- De Longhi Nescafè Dolce Gusto Piccolo
Differenze fra le tipologie
Come abbiamo già visto qui sopra le tipologie di macchina da caffè sono diverse, ognuna delle quali si distingue a seconda di come il caffè viene utilizzato e preparato.
Vediamo brevemente per cosa si distinguono – ci saranno più dettagli in fondo alla pagina, dopo i modelli.
- A capsule: sono tra quelle più diffuse e di facile utilizzo. Basta inserire la capsula all’interno dell’apposita fessura, premere un bottone ed il caffè è pronto.
- A cialde: come per le precedenti, ma al posto delle capsule utilizzano delle cialde, in genere di tipologia ESE – le più comuni.
- Manuali: sono quelle più professionali e che si utilizzano con del caffè macina come al bar. Non è facile ottenere un buon caffè all’inizio, ma una volta che si impara sono quelle migliori che danno più soddisfazione.
- Automatiche: come per descrizione. Basta premere un pulsate per far macinare il caffè in automatico, pressarlo ed erogare.
Molto indicate per gli uffici o comunque dove si vuole un’alta qualità ma qualcosa di più veloce di quelle manuali.
Miglior macchina da caffè a capsule

Nespresso Inissia

Non ci dilungheremo troppo su questo modello, in quanto qui sul sito abbiamo una recensione della Nespresso Inissia, che potete consultare se volete approfondire.
Si tratta di una macchina da caffè a cialde molto compatta disponibile in una grande varietà di colori, così da potersi adattare ad ogni ambiente.
Nonostante le sue dimensioni ridotte lavora ad una pressione di 19 Bar, che le consente di estrarre il caffè eccellentemente: come vedremo più sotto infatti, la pressione è un parametro molto importante su questo tipo di elettrodomestico.
Il serbatoio è da 700ml, sufficienti a preparare più di 10 caffè, e grazie al riscaldamento rapido è pronta in pochi secondi dopo l’accensione.
I tasti presenti sono due: caffè corto e caffè lungo. Questi bloccano automaticamente l’erogazione per ottenere la quantità giusta di bevanda.
Importante sottolineare anche come sia presente un programma per la decalcificazione automatica e la funzione salva energia che spegne la macchina dopo alcuni minuti di inutilizzo: non a caso ha classe energetica A.
Si tratta davvero di un bel gioiellino, proposto ad un prezzo molto competitivo.
Lavazza a modo mio Tiny

Simile alla precedente per dimensioni compatte, anche questa macchina da caffè Lavazza rappresenta un’ottima scelta nel mondo delle capsule.
Attenzione però, in quanto quelle utilizzate dai due marchi differiscono tra di loro, e non sono compatibili.
La pressione utilizzata in questo caso è di 15 Bar – più che sufficienti ad un’ottima estrazione – ed è presente un solo tasto Start&Go che permette di far partire e fermare l’erogazione.
Questo permette di ottenere un caffè corto o lungo adattabile alle proprie preferenze.
Il vassoio porta gocce può inoltre essere rimosso in modo da poter inserire una tazza più grande ed alta.
Anche qui è presente il riscaldamento veloce in 25 secondi e lo spegnimento automatico dopo 9 minuti di inutilizzo.
Il serbatoio è invece in grado di contenere 750ml di acqua.
L’unica nota negativa è che il cassetto porta capsule deve essere svuotato manualmente dopo ogni utilizzo.
De Longhi Nescafè Dolce Gusto Piccolo

Piccolo è una macchina da caffè De Longhi dalle dimensioni compattissime semplice da utilizzare e versatile che fa decisamente per voi se avete problemi di spazio.
Ha inoltre una funzione unica nel suo genere per questo tipo di dispositivi: grazie ad un selettore posto in cima è in grado di preparare bevande fredde utilizzando apposite capsule.
Decisamente un vantaggio di cui approfittare nei caldi mesi estivi: cappuccini e thè freddi non saranno più un problema !
Per il resto troviamo una pompa da 15 Bar, e la funzione di risparmio energetico che spegne l’elettrodomestico dopo 5 minuti di inutilizzo. Anche questo modello ha certificazione di classe A.
Anche su questa macchina da caffè il vassoio porta capsule deve essere svuotato manualmente dopo ogni utilizzo, ed il serbatoio è da soli 0,6L.
Dopotutto a fronte di dimensioni così compatte non si poteva certo chiedere di meglio !
Miglior macchina da caffè a cialde

Ariete Retrò

Come sempre per Ariete, ci troviamo di fronte ad un prodotto dal design vintage, che può essere considerato come la migliore macchina da caffè a cialde, combinando qualità ed un prezzo davvero accessibile.
Sfruttando una pompa che lavora alla pressione di 15 Bar, eroga caffè utilizzando sia cialde ESE, che caffè macinato: questo contribuisce a renderla molto versatile ed abbattere i costi sul lungo termine.
Nella parte frontale troviamo un manometro che serve ad indicare la temperatura dell’acqua insieme a due spie: una indica quanto la macchinetta è accesa mentre l’altra quando la temperatura raggiunta è sufficiente a far partire l’erogazione.
Quest’ultima viene avviata spingendo verso il basso una delle due levette sempre presenti nella parte frontale.
L’altra serve a preparare il vapore che può poi essere aperto utilizzando la manopola a destra della macchina per preparare un ottimo cappuccino.
Al serbatoio si accede dalla parte posteriore, ma una fessura presente sotto il portafiltro consente di controllare il livello dell’acqua.
Al costo proposto difficilmente si riesce a trovare un’altro prodotto in grado di competere che sia dotato delle stesse funzionalità e versatilità.
Didiesse Frog Revolution

Una macchina da caffè a cialde che sicuramente colpisce per il suo design insolito e l’incredibile disponibilità di colorazioni.
Dopotutto “Frog” in inglese significa “rana”, e non serve molto per capire la scelta di tale nome osservando questo elettrodomestico.
E’ disponibile in due versioni: con o senza il beccuccio per il vapore. La differenza di prezzo è lieve, motivo per cui consigliamo di optare per quella dotata di tale funzione.
Un’altra caratteristica molto particolare di questo modello è la totale assenza di un serbatoio dell’acqua. Al suo posto, nella parte posteriore, si trova un alloggiamento nel quale alloggiare una regolare bottiglia d’acqua, nella quale va poi inserito un tubicino dal quale questa macchina da caffè si alimenta.
Questo elimina la necessità di dover pulire il serbatoio, contribuendo così ad una maggiore igiene.
Nella parte frontale troviamo:
- Una leva, che serve per aprire e chiudere l’alloggiamento nel quale inserire le cialde
- Due pulsanti: uno per far partire l’estrazione del caffè e l’altro per il vapore
- Due spie: una che segnala il raggiungimento della temperatura per il caffè ed uno del vapore
Nei modelli senza beccuccio saranno comunque presenti entrambi gli indicatori e le spie, ma quelli dedicati al vapore non saranno funzionanti.
Complessivamente un ottimo modello in grado di offrire un buon caffè ed accettare qualsiasi cialda con diametro compreso tra 38 ed i 44 millimetri di diametro, incluse le ESE.
Caffè Musetti Piccola&Piccola

Se state cercando la migliore macchina da caffè a cialde per qualità di caffè erogato, questa della Musetti è indubbiamente il modello che si adatta a voi.
Si tratta di un modello dalle dimensioni ridottissime – da qui il nome – con funzioni veramente ridotte all’essenziale.
Il design è molto piacevole alla vista, e tutto e realizzato in acciaio inox, inclusa la maniglia che serve per aprire e chiudere il portacaffè.
E’ presente un singolo tasto nella parte superiore, che permette di far partire l’erogazione e fermarla.
Per caricare la cialde basta spingere verso l’alto la leva ed una volta inserita riabbassarla per pressare il caffè.
Una piccola nota negativa va fatta in merito allo smaltimento della cialda, che non risulta molto comodo essendo la fessura di inserimento molto stretta.
Come avrete intuito, si tratta di una macchina da caffè essenziale e senza fronzoli, adatta a voi se l’unica tipologia di caffè che bevete è il classico espresso.
Miglior macchina da caffè manuale

Lelit Anna

Probabilmente la miglior macchina da caffè manuale e semi-professionale per uso domestico.
Il costo non è così elevato come si potrebbe pensare, specialmente a fronte della qualità del caffè erogato: decisamente per voi se anche a casa non volete rinunciare ad un caffè che ha la stessa qualità di quello prodotto nei migliori bar.
Il design di quella macchina è molto semplice e compatto, completamente realizzato in acciaio inox con dettagli ben rifiniti. Nella parte superiore trova posto un ripiano sul quale alloggiare delle tazzine che saranno così mantenute calde fin tanto che l’elettrodomestico è acceso.
La pressione a cui opera raggiunge un massimo di 15bar, come viene indicato dal manometro frontale quando si estrae del caffè.
Sempre frontalmente troviamo tre spie: una per segnalare se la macchina è accesa o spenta, una che segnala il raggiungimento della temperatura e l’ultima che notifica quando si sta preparando un caffè.
A fianco ad esse ci sono inoltre 3 interruttori che permettono di navigare facilmente fra le funzioni di questa macchina caffè manuale:
- Il primo la accende o spegne
- Il secondo ha 3 posizioni in modo da poter selezionare caffè, acqua calda o vapore
- Il terzo fa partire e fermare l’erogazione
La lancia del vapore è snodabile, ed è incredibile come riesca a montare il latte egregiamente, lasciando poco da invidiare ad una molto più costosa macchinetta da bar.
Il serbatoio dell’acqua da 2L di trova nella parte posteriore ed è in plastica, facilmente estraibile per essere pulito.
Si tratta di un gioiellino che è sicuramente in grado di soddisfare i più esigenti ed appassionati in termini di caffè, così come per tutti gli altri prodotti Lelit, di cui spesso abbiamo parlato qui nel sito.
Ci teniamo a sottolineare come esistano modelli anche più costosi e rifiniti sempre prodotti da questo marchio, ma questo in particolare è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
DeLonghi EC 685 M

Piccola e compatta, questa macchina da caffè manuale De’Longhi realizzata in acciaio è in grado di sorprendere, oltre a poter essere facilmente inserita in qualsiasi spazio: è infatti larga solamente 15cm.
Anche su questo modello troviamo nella parte superiore un piano per adagiare le tazzine che verranno scaldate quando la macchina è accesa, ma non aspettatevi di trovarle bollenti: a causa del risparmio energetico infatti, essa si spegne automaticamente dopo 9 minuti di inutilizzo.
Il suo utilizzo è semplice, intuitivo e senza fronzoli: sono infatti presenti solamente 3 tasti che servono rispettivamente ad erogare un caffè corto, uno lungo, o far partire il getto del vapore.
La lancia del vapore monta bene il latte, ma è molto vicina al corpo macchina e non snodabile. Questo non la rende particolarmente comoda da utilizzare, ma fa bene il suo lavoro.
Lavora ad una pressione massima di 15Bar e nella confezione viene fornita con un adattatore per poter utilizzare anche cialde di tipo ESE.
Gaggia Grangaggia

Chi di noi non conosce Gaggia ? Dopotutto sono anni che questo marchio ci abitua a prodotti di qualità, e questa macchina da caffè manuale Gran Gaggia non è di certo l’eccezione.
Rispetto ai modelli precedentemente descritti, si piazza in un segmento più economico: una sorta di entry level nelle macchine manuali se così possiamo definirla.
Operando ad una pressione di 15 Bar, e grazie ad un sistema brevettato chiamato “Portafiltro crema perfetta” eroga un caffè molto cremoso con il minimo sforzo.
Il design è classico ma piacevole alla vista, e per utilizzarla basta semplicemente accenderla, inserire il caffè nel porta filtro, premere il tasto per far partire l’erogazione e premerlo di nuovo per fermarla.
Anche la qualità della lancia del vapore è buona ed è semplice ottenere una schiuma densa e ben montata.
Il serbatoio è da un litro e tra le funzioni troviamo quella di spegnimento automatico dopo 9 minuti di inutilizzo che contribuisce a dare a questa macchina da caffè una classe energetica di tipo A.
Se avete un budget limitato e volete andare a colpo sicuro, questo è un modello su cui potete sicuramente fare affidamento.
Sottolineano inoltre come con il possibile adattatore si possano utilizzare anche cialde di tipologia ESE oltre a del fresco caffè macinato.
Miglior macchina da caffè automatica

Anteprima | Prodotto | |
---|---|---|
![]() |
De'Longhi ETAM29.510.B Autentica Macchina da caffè Automatica, 1450 W, 15 bar, 1.4 Litri, Plastica,... | Vedi su Amazon |
De’Longhi SuperAutomatica

Questa potrebbe essere senza dubbio considerata la migliore macchina da caffè automatica che potete acquistare su mercato, specialmente al fronte del prezzo. Esso è infatti davvero non eccessivo se si fa riferimento ad altri modelli facenti parte di questa categoria di elettrodomestici automatici.
Le funzioni disponibili sono molte e la qualità del caffè erogato è davvero eccellente.
In termini di design non troviamo nulla di particolare, ma indubbiamente qualcosa molto pratico, con ampi ed intuitivi tasti frontali che permettono di muoversi agilmente attraverso le varie impostazioni e bevande disponibili.
Alla pressione di un tasto potete infatti scegliere se far erogare del caffè lungo o corto e se ne volete solamente uno o due.
La manopola posta alla destra serve invece per regolare l’intensità del caffè secondo le proprie preferenze.
Se si vuole un caffè veramente forte, è disponibile una funzione Doppio+.
Il caffè utilizzato è quello in chicchi – ne contiene 250g – , che vengono macinati solamente quando deve essere erogata una bevanda, in modo da garantire un gusto ed un aroma eccellenti.
Bisogna tuttavia sottolineare come sia possibile scegliere fra 13 diversi regolazioni di macinatura, e potrebbero volerci un pò di tentativi prima di trovare il settaggio perfetto per il caffè da noi utilizzato.
L’importante è non farsi scoraggiare e provare !
Dopo ogni erogazione questa macchina da caffè automatica De’Longhi si pulisce autonomamente, e segnala la necessità di effettuare un eventuale ciclo di decalcificazione.
Anche il serbatoio da 1.3L è estraibile per semplificare le operazioni di pulizia ed è possibile utilizzarlo insieme ad un filtro per l’acqua che va però acquistato a parte.
E’ presente anche un beccuccio per erogare il vapore e montare il latte per preparare degli ottimi cappuccini.
Complessivamente si tratta di un modello eccellente, che facilmente si adatta sia ad un uso domestico che un piccolo ufficio.
Nota: se cercate un modello ancora più avanzato ed in grado di produrre bevande come il cappuccino o il caffè macchiato in modo totalmente automatico, il nostro consiglio è di orientarvi sulla De’Longhi Superautomatica Eletta.
Il costo ovviamente è molto più elevato del modello descritto qui sopra.
Saeco PicoBaristo

Anche questo della Saeco è un eccellente modello di macchina caffè automatica.
A livello di prezzo si posiziona in una fascia leggermente superiore a quella della De’Longhi, ma include un serbatoio per il latte ed un cappuccinatore interno, rendendo così possibile realizzare cappuccini e caffè macchiati alla pressione di un singolo tasto.
Come ci si aspetta, anche per questa macchina da caffè Saeco bisogna utilizzare del caffè in grani, che va versato nel contenitore superiore in grado di accoglierne circa 260 grammi.
Sempre nella parte superiore, a fianco al caffè, si trova la tanica dell’acqua estraibile che ha una capacità ci 2.6l ed è predisposta per l’utilizzo di un filtro.
Questo potrebbe essere necessario se l’acqua di casa vostra è particolarmente dura, ed il software installato su questa macchina può indicarvelo avendo un apposito sensore di rilevamento.
Il sistema di macinatura – che sfrutta una macina a ceramica – ha 10 diversi settaggi per adattarsi a diversi tipi di caffè, mentre dalla parte frontale è possibile scegliere fra 5 diverse intensità di caffè e addirittura 3 diverse temperature di erogazione. I settaggi scelti vengono mostrati nell’ampio display.
Il resto dei tasti permette di erogare velocemente una tra le 11 diverse bevande disponibili. La funzione di autopulizia inoltre aiuta a mantenere la macchina sempre in condizioni ottimali.
Tra le varie funzioni è anche disponibile un ciclo decalcificante che va eseguito a seconda dell’utilizzo, ma la Saeco consiglia ogni circa 5000 caffè avendo un filtro per l’acqua.
Altra funzione interessante è quella che permette di memorizzare diversi profili utente con le proprie bevande preferite: se ci piace un caffè molto lungo, o particolarmente ristretto, può risultare comodo salvare tale impostazione.
In definitiva si tratta davvero di un eccellente modello di macchina da caffè automatica in grado di soddisfare anche i più esigenti.
Se avete budget e volete un modello ancora più performante e con una selezione di bevande ed impostazioni ancora più ampia, potete considerare la GranBaristo.
Nella scelta della nostra macchina caffè ci sono diverse come da considerare, come l’utilizzo che vogliamo farne, il nostro budget, le funzioni extra alle quali non vogliamo rinunciare e molto altro.
Prima di passare a vedere i dettagli come pressione, funzioni e tutto il resto, è bene continuare a parlare delle differenze fra le varie tipologie in modo che possiate scegliere quella giusta per le vostre necessità.
Macchina da caffè a capsule, a cialde, manuale o automatica ?
Capsule
Come anticipato le macchine da caffè a capsule sono tra le più diffuse.

Questo per via della loro semplicità di utilizzo ed il costo iniziale ridotto: bisogna però tenere a mente come il costo delle singole capsule sia molto più elevato rispetto ad esempio alle cialde o al caffè in polvere o chicci.
Questo significa che sul lungo termine questa tipologia tende ad avere costi decisamente più elevati.
Ci sono poi altre due questioni da considerare: la membrana della capsula attraverso il quale passa il caffè rilascia sostanze e metalli non buoni per la salute durante il processo di estrazione.
Inoltre si tratta anche di plastica che come sappiamo inquina pesantemente l’ambiente.
A cialde

La macchina a cialde presente costi un pò più elevati in termini di acquisto, ma le cialde hanno poi un costo che può anche arrivare alla metà di quello delle capsule, ammortizzando la spesa nel tempo.
Le più diffuse sono la tipologia ESE: assicuratevi che la macchina caffè che scegliere sia compatibile in quanto sono quelle più reperibili.
Spesso accettano anche caffè il polvere con l’apposito portafiltro fornito.
Manuale

La macchine da caffè manuali sono quelle il cui il funzionamento è lo stesso di quelle presenti nei bar.
Per utilizzarle bene serve un pò di pratica, ma si viene ripagati dalla qualità delle bevande ottenute.
Il costo può variare ampiamente in base alle caratteristiche che presentano, per arrivare anche a migliaia di euro per i modelli di punta.
Per avere la miglior resa possibile bisogna utilizzare del caffè di qualità, e proprio per questo motivo funzionano benissimo con del caffè in grani. Questo porta però la necessità di dotarsi di un apposito macinacaffè.
Automatiche

Come dice la parola stessa questa tipologia di macchina da caffè è in grado di fare tutto alla pressione di un tasto: macinare, dosare, pressare il caffè e far partire l’erogazione.
Nei modelli più di punta è anche possibile ottenere bevande come il cappuccino.
Il loro costo è elevato per via delle loro molteplici funzioni, e sono perfette per gli utilizzi frequenti, come quelli che possono avvenire in un piccolo ufficio o negozio.
Come scegliere la macchina da caffè
Vediamo ora tutte le caratteristiche tecniche a che possono aiutarci a scegliere la miglior macchina da caffè.
Si tratta di una lista piuttosto esaustiva, prendetevi il vostro tempo per leggerla.
Budget ed utilizzatori
Chiaramente la prima cosa a cui pensare prima di acquistare una macchina da caffè, è il budget che abbiamo a disposizione.
In base a questo potremmo infatti scegliere un modello piuttosto che un altro, e potrebbe essere necessario fare dei compromessi e rinunciare ad alcune funzioni in favore di altre, specialmente se non abbiamo una grande disponibilità economica.
Anche il numero e la frequenza degli utilizzatori può essere un fattore decisivo per la scelta: pensate ad esempio all’utilizzo in ufficio.
Una macchina da caffè manuale richiede tempo per preparare un espresso, rallentando tutti, una macchina automatica invece velocizzerebbe la preparazione.
Per l’uso domestico qualsiasi tipologia può andare, con macchine a cialde e capsule come preferenza principale.
Ma se siete appassionati una macchina da caffè manuale può decisamente essere la scelta giusta.
Bevande

Beviamo solo caffè espresso ? O preferiamo il cappuccino ?
In base alla vostra risposta ci saranno della macchine da caffè più o meno adatte alle vostre esigenze.
Quelle a capsule ad esempio raramente sono dotate di un getto di vapore per preparare il cappuccino, di conseguenza non fanno per voi se questa è la bevanda che preferite.
In realtà la soluzione consiste nel fare uso di un montalatte, che va però acquistato a parte.
Pressione
La pressione – espressa in bar – e la forza con cui l’acqua viene spinta attraverso il filtro, riuscendo così ad estrarre tutti gli aromi ed i composti che siamo abituati ad avere nel nostro caffè.
In linea generale una pressione maggiore corrisponde ad un’estrazione migliore e di conseguenza un caffè più cremoso e ricco di aromi.
Per un risultato ottimale è consigliabile che la propria macchina da caffè riesca a raggiungere un valore compreso tra i 12 ed i 15 bar.
Tuttavia non è raro trovare macchine professionali che possono tranquillamente raggiungere pressioni che oscillano fino a 20 bar.
Beccuccio del vapore

Come abbiamo visto prima la presenza o meno di questo accessorio – che serve a montare il latte – dipende principalmente da cosa siamo abituati a bere.
Se non volete rinunciare al beccuccio del vapore, è bene orientarsi su una macchina di fascia media: quelle piccole ed economiche non erogano infatti il vapore ad un pressione tale da montare il latte decentemente.
Questo significa che la schiuma ottenuta sarà piena di bolle d’aria: e a noi questo non piace !
Funzioni
Le funzioni più comuni che possiamo trovare su una macchina da caffè sono le seguenti:
- Riscaldamento veloce: la macchina da caffè diventa calda a sufficienza per l’utilizzo in pochi minuti dall’accensione
- Spegnimento automatico e/o Standy-by: riduce i consumi tagliando l’energia elettrica quando l’elettrodomestico non è in uso
- Erogazione automatica: fa si che la macchina interrompa automaticamente la preparazione della bevanda una volta ottenuta la quantità giusta
Le macchine da caffè automatiche essendo tali hanno tantissime funzioni aggiuntive, come quelle per la preparazione di diverse bevande o addirittura quella di autopulizia.
Ovviamente tutto varia da modello a modello, e bisogna leggere la scheda del prodotto per approfondire.
Accessori
Ogni macchina da caffè può essere fornita nella confezione con una serie di accessori che permettono di migliorarne l’utilizzo ed espandere le funzionalità.

Quello più comunque – ma non sulla tipologia a capsule – è sicuramente la presenza di un filtro singolo ed uno doppio. Questi sono intercambiabili sul porta caffè in modo da poter erogare uno o due espressi a seconda del caso.
Tra li altri accessori possiamo trovare il misurino per il caffè, un pennellino per la pulizia, ed eventuali liquidi per eseguire la decalcificazione periodica.
Design
Il design ovviamente non pregiudica la qualità del caffè erogato, ma può essere un fattore che contribuisce alla scelta della miglior macchina da caffè per le nostre esigenze.
Basti infatti pensare a fattori come lo spazio che abbiamo a disposizione in relazione all’elettrodomestico scelto.
Manutenzione della macchina da caffè
Sul sito esiste un articolo approfondito su come pulire la macchina da caffè, per cui qui ci limiteremo a darvi delle informazioni basilari che potrete poi approfondire.
La manutenzione della macchina da caffè è importantissima, ed una sua negligenza può portare a malfunzionamenti o addirittura ad una completa rottura.
Questo perché con il passare del tempo all’interno delle tubature si formano dei residui di calcare ed altri minerali.
Questi oltre a ridurre il flusso dell’acqua fino a bloccarlo completamente possono staccarsi e finire all’interno delle parti meccaniche rompendole.
Tendono in oltre al alterare severamente il sapore del caffè estratto.
Seguite questi semplici e brevi passi per assicurarvi di mantenere il vostro elettrodomestico sempre al top:
- Dopo ogni utilizzo sciacquate con dell’acqua le parti utilizzate, come ad esempio i porta filtri.
- Svuotate regolarmente il vassoio porta gocce, che rischia altrimenti di diventare un covo di germi. Consigliamo di sciacquarlo giornalmente.
- Una volta a settimana togliete tutte le parti amovibili come porta filtri, vassoio porta gocce e serbatoio dell’acqua. Metteteli a mollo con acqua e sapone per un quarto d’ora prima di risciacquarli accuratamente.
- Periodicamente eseguite un ciclo di decalcificazione. Possibilmente utilizzate un prodotto apposito, che potete sostituire occasionalmente con acqua ed aceto se non lo avete a disposizione – 1 parte di aceto e 2 di acqua.
La frequenza di questa operazione dipende dall’uso che fate della vostra macchina da caffè, e potrebbe essere necessario farlo da una volta al mese fino anche ad una volta a settimana.
Con questi accorgimenti la vostra macchina caffè durerà per anni.
Conclusione
Come sempre speriamo con questo articolo di avervi aiutato a scegliere la miglior macchina da caffè in base alle vostre necessità.
Se avete dubbi o domande sentitevi liberi di lasciare un commento qui sotto, e saremo più che felici di rispondere.
Nessun Commento