Miglior macchina da caffè a capsule: scelta, opinioni e consigli
La macchina da caffè in capsule è in assoluto la tipologia più diffusa e utilizzata in Italia. Il suo grande successo è dovuto alla massima resa con il minimo sforzo, ovvero alla possibilità di ottenere un ottimo caffè, con un utilizzo e una manutenzione semplici e rapidi.
Con questa macchina infatti è sufficiente inserire la capsule, premere un tasto ed ecco che il caffè è pronto.
Vantaggi
Oltre alla facilità d’uso, le macchine da caffè a capsule sono molto semplici anche da pulire, solitamente occupano poco spazio, sono abbastanza economiche all’acquisto ed hanno design solitamente molto curati. Ad offrire alcuni vantaggi specifici sono poi proprio le capsule. Queste infatti:
- Permettono di variare facilmente marchi e gusti tra loro molto differenti;
- Essendo monodose e sigillate, il caffè è già dosato e si mantiene sempre fresco;
- Sono usa e getta quindi facilissime da gestire.
Questi aspetti devono essere soppesati da chi si chiede se sia meglio una macchina a capsule o una a cialde. Sono entrambe molto comode ma offrono un prodotto tra loro diverso. Vediamo quali possono essere però gli svantaggi delle tanto amate capsule.
Svantaggi
L’acquisto delle macchine da caffè non è affatto caro, anzi spesso si trovano anche ottime offerte sul web. Occorre però tenere in considerazione il costo delle capsule.
Queste infatti, rispetto ad alte tipologie di caffè, sono più costose. Solitamente con le macchine da caffè a capsule un singolo caffè può costare da un minimo di 9 centesimi ad un massimo di 35, a seconda della tipologia di capsula scelta, del luogo di acquisto e del quantitativo comprato.
Infine questi prodotti non consentono nessun tipo di personalizzazione, in quanto le cialde sono già accuratamente dosate. L’utilizzatore dovrà quindi solo scegliere la lunghezza del caffè. Per molti questo può essere però anche un punto di forza in quanto le migliori macchine da caffè sono tarate per garantire un caffè molto gustoso e ben calibrato nella sua tonalità.
Motivi del suo grande successo
Le macchine da caffè a capsule sono il modello in assoluto più venduto e più amato dai consumatori. Questo è sicuramente dovuto alla loro grandissima comodità e facilità nell’utilizzo. Esistono vari modelli di capsule ma le tre maggiormente diffuse e utilizzate sono:
- Nespresso;
- Nescafé Dolce Gusto;
- Lavazza.
Queste tre differenti capsule non sono mai utilizzabili all’interno di una stessa macchinetta del caffè, in quanto differiscono per dimensione e forma.
In ogni caso però queste tipologie sono accompagnate da tantissimi marchi che producono capsule universali e compatibili. Spesso queste vengono realizzate anche da torrefazioni artigianali, di conseguenza questo tipo di macchinetta del caffè permette agli amanti di provare caffè tra loro molto differenti, con gusti e aromi molto particolari e spesso anche pregiati.
Le migliori macchine da caffè in capsule
Nei prossimi paragrafi vediamo quali sono i migliori modelli.
Ecco una tabella riepilogativa:
De’Longhi Nespresso Inissia
Non ci dilungheremo troppo su questo modello, in quanto qui sul sito abbiamo una recensione della Nespresso Inissia, che potete consultare se volete approfondire.
Si tratta di una macchina da caffè a cialde molto compatta e disponibile in una grande varietà di colori, così da potersi adattare ad ogni ambiente.
Nonostante le sue dimensioni ridotte lavora ad una pressione di 19 Bar, che le consente di estrarre il caffè eccellentemente: come vedremo più sotto infatti, la pressione è un parametro molto importante su questo tipo di elettrodomestico.
Il serbatoio è da 700ml, sufficienti a preparare più di 10 caffè, e grazie al riscaldamento rapido è pronta in pochi secondi dopo l’accensione. Il serbatoio inoltre è rimovibile, in modo da rendere facile il riempimento e il lavaggio.
I tasti presenti sono due: caffè corto e caffè lungo. Questi bloccano automaticamente l’erogazione per ottenere la quantità giusta di bevanda.
Importante sottolineare anche come sia presente un programma per la decalcificazione automatica e la funzione salva energia che spegne la macchina dopo alcuni minuti di inutilizzo: non a caso ha classe energetica A.
Si tratta davvero di un bel gioiellino, proposto ad un prezzo molto competitivo. Funziona con capsule modello “Nespresso” e con le tantissime compatibili presenti sul mercato. Probabilmente è la miglior macchina da caffè in capsule per qualità/prezzo, non a caso infatti è vendutissima e generalmente molto apprezzata dai clienti.
De’Longhi Nescafé Dolce Gusto Mini Me
La De’Longhi Dolce Gusto è sicuramente una delle migliori macchine da caffè a capsule, grazie alle sue funzioni molto complete. Si presenta con un design particolarmente moderno ma al tempo stesso delicato e piacevole. In questo caso la pressione raggiunta è di 15 Bar, che è comunque una quota che permette di realizzare un ottimo caffè espresso.
Il suo serbatoio ha una capienza di 800 ml, sufficienti per più di 12 caffè e anche in questo caso può essere utilizzata pochi secondi dopo l’accensione grazie al sistema di riscaldamento Thermoblock.
Il contenitore dell’acqua può essere rimosso facilmente, per facilitare il riempimento e il suo lavaggio. Rispetto ad altre macchine questa non ha il cassetto per il deposito delle cialde utilizzate, per cui ad ogni utilizzo è necessario estrarre la cialda per buttarla.
Tra le sue funzioni ha lo spegnimento automatico dopo 5 minuti di inutilizzo, utile per ridurre il consumo energetico. La macchinetta Mini Me funziona con capsule Dolce Gusto Nescafé e con quelle compatibili. Per intenderci, si tratta della tipologia leggermente più schiacciata. Selezionando le cialde apposite, con questa macchina è possibile realizzare anche altre bevande come ad esempio: cappuccino, latte macchiato, the e cioccolata calda.
In conclusione stiamo parlando di un’ottima macchina per caffè, utilizzabile anche con moltissime capsule compatibili. Presenta molte funzioni ed è tarata per bloccarsi in automatico al termine dell’erogazione di un caffè. In questo modo potrete avere sempre un espresso accuratamente dosato e in grado di sprigionare un aroma particolarmente intenso e gustoso.
Bialetti Opera
Questa macchinetta a capsule a marchio Bialetti è un grande classico intramontabile. Tra le sue caratteristiche principali troviamo il prezzo d’acquisto particolarmente interessante e la realizzazione di un caffè corposo e intenso. Il suo design classico è realizzato nelle colorazioni: rosso, bianco e giallo. Di conseguenza può adattarsi bene in cucine di qualsiasi tipo o colore.
La macchina da caffè con capsule Bialetti si presenta con un aspetto compatto e risulta decisamente poco ingombrante. Il marchio contraddistinto dall’inconfondibile logo della Bialetti è di produzione 100% made in Italy. La pressione della pompa opera fino a 15 Bar, mentre il serbatoio ha una capienza di 400 ml d’acqua, sufficienti per circa 6 caffè.
Questa macchina viene venduta assieme ad un “kit di benvenuto” che contiene 8 cialde di degustazione “il caffè d’Italia”. Si tratta infatti di un prodotto progettato per funzionare solo per questo tipo di cialde, denominate con nomi di città italiane che ne caratterizzano l’aroma e il grado di tostatura.
Oltre a queste, vi sono poi altre capsule acquistabili separatamente, sempre a marchio Bialetti, per preparare altre bevande come tè, infusi e tisane. Sebbene sia una macchina, è il caso di ribadirlo, progettata per funzionare solo con capsule Bialetti, alcuni clienti hanno segnalato la possibilità di trovare sul web delle capsule compatibili anche in questo caso.
In conclusione la Bialetti Opera è un grande classico che garantisce un risultato sempre apprezzabile. Le capsule sono leggermente più costose rispetto a quelle utilizzate per altri modelli ma il prezzo di acquisto in questo caso è più basso. Per chi ama il gusto della trazione.
Lavazza A Modo Mio Tiny
Questa bellissima macchina da caffè Lavazza “A Modo Mio” viene venduta con 64 capsule incluse nel prezzo. Precisiamo subito che si tratta di un marchio con una storia nel settore del caffè che parla da sola e quindi di ottima qualità. Si tratta di un modello compatto, dal design minimal e facilissimo da gestire con il pulsante unico di accensione e spegnimento.
È disponibile nei colori : bianco, rosso, nero e blu. Le funzioni permettono sia di avere un caffè “preimpostato” e quindi un espresso “standard”, oppure di personalizzare la lunghezza del caffè desiderato. Lo spegnimento automatico, programmato dopo 9 minuti, permette di limitare il consumo di corrente elettrica. L’erogazione del caffè è abbastanza veloce e per preparare un caffè sono sufficienti solo 25 secondi.
Particolarmente utili sono anche i piedini antiscivolo, mentre sono anche molto belli alla vista i pulsanti retroilluminati. La capienza del serbatoio è di 750 ml, sufficienti per più di 10 caffè. La potenza di questa macchina Lavazza è invece di 15 bar e quindi in linea con gli altri modelli top della categoria. La pulizia della macchinetta è semplice e veloce, inoltre tutti i componenti rimovibili possono anche essere collocati in lavastoviglie.
Il grande pregio di questa macchina è quello di sapere abbinare un caffè di alta qualità, molto vario nella tostatura e negli aromi presenti, ad una qualità prezzo particolarmente eccezionale. Non presenta un raccoglitore delle cialde utilizzate ma questo al tempo stesso comporta un minor ingombro in cucina.
Le cialde da utilizzare in questa macchina da caffè sono quelle realizzate dalla Lavazza. Al tempo stesso però questa macchina può essere utilizzata con molte altre capsule compatibili con la tipologia Lavazza, come ad esempio quelle di marchio Borbone. Eccezionale per qualità prezzo.
Bevande
Con una macchina da caffè a capsule si possono preparare velocemente molte bevande. Le capsule monodose non permettono di realizzare solo un ottimo espresso, corto o lungo a seconda dei gusti. Nonostante queste “caffettiere” siano nate con lo scopo di realizzare il caffè espresso perfetto (e molte volte ci riescano!), oggi il mercato offre capsule per la realizzazioni anche di altre bevande. Tra queste troviamo ad esempio:
- Caffè d’orzo;
- Caffè al ginseng;
- Nocciolino;
- Mocaccino;
- Tisane di varie genere e caffè aromatizzati.
Occorre però ricordare che queste macchine solitamente non prevedono la possibilità di collocare sotto al beccuccio una tazza grande, di conseguenza difficilmente possono realizzare ad esempio un buon cappuccino. A meno che la macchina prescelta non preveda la possibilità di abbinare un cappuccinatore integrato.
Caratteristiche tecniche
Le macchine da caffè con capsule non sono tutte uguali, differiscono ovviamente per qualità e caratteristiche tecniche. I modelli presentati in questa guida sono tutti ottimi per qualità prezzo, in ogni caso probabilmente non esiste una miglior macchinetta a capsule in assoluto. Vediamo gli aspetti che influiscono sulla qualità di questi prodotti.
Pressione
La pressione è una componente essenziale per le macchine da caffè automatiche, per quelle a cialde e anche per la tipologia a capsule. Si tratta di un aspetto molto importante perché necessario per “estrarre” dalla capsula tutto il gusto e l’aroma in essa contenuta.
È quindi un parametro che influisce direttamente sulla qualità del caffè ottenuto. Per intenderci, utilizzare capsule di ottima qualità in una macchina che lavora ad una pressione troppo bassa non permetterebbe di gustare il vero aroma contenuto in quelle capsule e rappresenterebbe quindi uno spreco.
- Una pressione inferiore ai 12 bar è da considerarsi insufficiente per realizzare un buon espresso, l’aroma ne uscirebbe fortemente penalizzato;
- Se la pressione è compresa tra 12 e 15 bar ci troviamo in una ottima fascia intermedia, considerata da molti ottimale per realizzare un espresso delicato;
- Se la pressione va dai 15 ai 19 bar consente di ottenere dei caffè molto concentrato, intenso e ricco di aromi. Solitamente le macchine che raggiungono queste pressioni hanno un prezzo più alto.
Molte macchine di ottima qualità scelgono di realizzare prodotti che arrivano fino a 15 bar, proprio perché questa è considerata la soglia ottimale per trovare il giusto compromesso tra delicatezza, aroma e intensità.
Design
Il design di una macchinetta da caffè a capsule deve chiaramente assecondare il gusto estetico dell’acquirente e sposarsi con le linee della cucina. La grande diffusione di queste macchine ha fatto sì che vengano ormai sempre più curate nelle loro forme, tanto da divenire un complemento anche di arredamento. Sono spesso accattivanti, belle da vedere ed eleganti. In alcuni casi assumono forme minimal, quasi in modo da poter passare inosservate ad un primo colpo d’occhio della cucina.
Solitamente occupano poco spazio e sono facili da collocare all’interno dei vani o sul top della cucina. I design sono generalmente studiati per adattarsi, grazie anche a differenti colorazioni, all’interno di cucine di ogni stile.
La loro forma e la rapidità d’utilizzo le rende perfette anche per un utilizzo all’interno di un ufficio. In generale le macchine da caffè per capsule sono molto compatte. Nel caso si cerchi una macchina da caffè di piccole dimensioni occorrerà comunque valutare la grandezza del contenitore raccogli capsule utilizzate. Un contenitore troppo piccolo prevede infatti uno svuotamento molto più frequente nel tempo.
Funzioni e optional
Come visto in precedenza queste macchine da caffè sono in assoluto le più semplici da utilizzare. L’espresso viene ottenuto in modo veloce solamente premendo un singolo tasto. Alcuni modelli presentano però delle funzioni e degli optional in più.
- Lunghezza del caffè: quando questa è presente, permette di regolare la lunghezza del caffè desiderato, gestendo facilmente un caffè corto, medio o lungo. La presenza di questa funzione fa sì che un caffè corto, ad esempio, sarà molto intenso e concentrato nel gusto e nella quantità di caffeina.
- La funzione memoria consente alla macchina di ricordare la lunghezza del caffè desiderato e fa in modo che l’erogazione si fermi al raggiungimento di quel parametro.
- Il cappuccinatore automatico integrato permette di preparare anche un buon cappuccino, sempre in modo semplice e veloce. In questo caso la macchina prevede anche la presenza di un contenitore del latte.
- Lo stop automatico determina l’arresto dell’erogazione senza che l’utilizzatore debba premere alcun tasto. Questa funzione è molto comoda in quanto permette di non avere caffè troppo acquosi in caso di distrazioni.
- L’autospegnimento della macchina serve per ridurre l’impatto sul consumo di corrente elettrica.
- Il riscaldamento veloce è utile infine perché permette di avere una macchina pronta all’utilizzo, anche dopo pochi istanti dall’accensione. Molto utile per chi al mattino ha dei tempi molto ristretti per uscire di casa.
- L’espulsione automatica delle capsule fa sì che queste si depositino nell’apposita vaschetta e che l’utilizzatore non debba ad ogni utilizzo riaprire il vano capsula per liberarlo.
- Capienza dei raccoglitori: è utile una buona capienza del raccoglitore delle capsule e del “raccogligoccia”, per evitare di dover svuotare la macchinetta troppo spesso.
Un occhio al prezzo
Rispetto ad altre tipologie di macchine da caffè il prezzo incide meno sulla resistenza del prodotto. Solitamente infatti questo tipo di “caffettiera” è universalmente realizzato con plastiche molto resistenti.
Al contrario però il prezzo influisce in modo significativo sulla durata e sulla qualità del caffè prodotto. In generale affidarsi a marchi noti, come Bialetti, De’Longhi, Lavazza e Nespresso, permette di evitare i rischi derivanti dalla possibile presenza di materiali dannosi per la salute, considerando anche le elevate temperature a cui lavorano questi prodotti. I marchi noti offrono anche ottimi servizi di assistenza clienti, in caso di problematiche.
Di conseguenza una macchinetta del caffè a capsule di qualità giustifica ampiamente la spesa di qualche euro in più. Grazie ai buoni prezzi presenti sul web e alle offerte, è possibile trovare ottimi prodotti a partire da un prezzo di 50/60 euro circa. È molto importante che una macchina da caffè per capsule possa essere utilizzata anche con le capsule compatibili. Questo permette infatti di beneficiare di prezzi di mantenimento generalmente più bassi e di degustare nuovi gusti e aromi molto interessanti. In generale comunque possiamo dire che queste macchine sono abbastanza economiche all’acquisto ma hanno un costo per singolo caffè che dipende ovviamente dalle capsule utilizzate ma generalmente leggermente più alto rispetto ad altre tipologie di macchine da caffè, come ad esempio quelle automatiche o quelle manuali.
Conclusione
La ricerca della miglior macchina da caffè a capsule, in base alle proprie circostanze e ai propri gusti, è quindi un’operazione relativamente semplice. Questi prodotti offrono generalmente una resa particolarmente elevata nel tempo e sono facilissimi da gestire. Grazie a queste macchine dal caffè potrai facilmente avere un espresso molto gustoso a casa proprio come se ti trovassi al bar.
Le macchine che funzionano con capsule Nespresso sono la soluzione ideale per chi ama il caffè. Queste permettono infatti di svariare in una vastissima gamma di diversi gusti e aromi, anche grazie anche alle tantissime capsule compatibili, dette anche universali, diffuse per questo modello. Chi invece ama degustare oltre al caffè anche altre bevande, può trovare molta soddisfazione nella tipologia di macchinetta fatta per le capsule Nescafé. Mentre Lavazza e Bialetti restano ottime soluzioni soprattutto per chi ama tutto il gusto del caffè buono e tradizionale made in Italy.
In conclusione queste ottime macchine da caffè hanno delle prestazioni molto interessanti e tantissimi punti di forza. Il prezzo basso acquisto, l’uso facilissimo e l’alta qualità dell’espresso ottenuto le rendono i modelli in assoluto più venduti e più utilizzati.
Nessun Commento